Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 15

crescite diverse perchè???

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    TartaManiaco
    L'avatar di lucio78
    Località
    Marche
    Sesso
    Messaggi
    5,585
    Discussioni
    Like ricevuti
    2322
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Predefinito Re: crescite diverse perchè???

    Sicuramente interessante quanto dice Maurizio.
    Personalmente per esperienza diretta, in un ambiente ristretto quale il terrario entrano in gioco tantissimi fattori ed un concatenarsi di questi porta spesso ad una crescita errata, eccessiva e deforme del carapace ed purtroppo a volte anche degli organi interni. Personalmente visto che offrire condizioni di stabulazione ottimali simile se non uguali ad all'ambiente esterno è davvero difficile se non impossibile anche il cibo quindi l'alimentazione stessa gioca un ruolo fondamentale sia nella sua varietà che nella quantità.
    Temperatura, umidità, uvb sono fattori fondamentali per una giusta e corretta crescita in terrario ma nell'allevamento in cattività all'aperto ma sopratutto in natura ciò che contribuisce anche ad una corretta crescita è anche l'ampio spazio a disposizione e di conseguenza l'alto dispendio di energie giornaliero necessario per muoversi, spostarsi sopratutto per cercare e trovare cibo cosa che in un ambiente/spazio ristretto come il terrario difficilmente può avvenire sopratutto se il cibo viene messo a disposizione in grandi quantità in un piccolo spazio.
    Per questo è necessario che il cibo venga messo a disposizioni in modiche quantità tale da indurre poi l'esemplare a consumare energie per la sua ricerca e che quindi possa rimanere più attivo con un conseguente dispendio maggiore di energie.
    Quindi presupponendo che ci sia un microclima ottimale in tutto e per tutto personalmente la qualità, la varietà e la quantità di cibo giocano anche'esse un ruolo altrettanto fondamentale, sopratutto in terrario ma anche all'aperto.
    Cosa per me da non sottovalutare.
    Maurizio sono convinto anch'io che l'umidità sopratutto i primi giorni di vita e primi mesi giochi un ruolo fondamentale in terrario ma questo non vuol dire che la giusta presenza ed i giusti valori di questa possano scongiurare una piramidalizzazione entro pochi mesi in quando è fondamentale anche la presenza di tutti gli altri fattori.
    Per esperienza personale ho verificato e costatato in prima persona che in terrario che anche in presenza di un microclima ideale come temperature, umidità (a volte anche eccessiva sopra l'80%) e insolazione/uvb (con valori buoni magari non ottimali) con una alimentazione corretta in termine di qualità e varietà (varietà con erbe fresche, appassite, secche e fieno) gioca un ruolo fondamentale la quantità. Ai primi cenni di principio di piramidalizzazione riducendo la quantità del cibo si è ridotta la crescita stessa degli esemplari ma anche la stessa piramidalizzazione.
    Non vedo un fattore predominante sull'altro ma l'insieme di questi fanni si che la tarta possa crescere sana ed in modo corretto.
    Concordo pienamente sul fatto che vadano cresciute nel modo più naturale possibile, lasciando loro la possibilità di crescere nei giusti tempi e nei giusti modi quindi evitando di allevarle in terrario.
    E' anche vero però che l'obbligo del microchip entro il primo anno di vita (nonostante ci sia la possibilità di ritardare la marcatura nel caso che l'esemplare non sia sufficientemente grande) non ha facilitato tale cosa sopratutto in quegli allevatori che hanno altri interessi in gioco. Si crea così quasi un'ansia della crescita può portare tutti a commettere errori pur di fare crescere velocemente i propri esemplari così da poter effettuare il marcaggio entro l'anno.
    Ma questo è un altro discorso che ha i suoi pro e i suoi contro.
    Davide76 tornando a te, personalmente i valori di stabulazione non sono corretti non è certo riducendo le ore di luce, le temperature che puoi risolvere il problema. La crescita è eccessiva e come ti ho fatto notare dalle foto (postate in altre discussioni) incomincia ad essere evidente negli esemplari di T.hermanni un principio di piramidalizzazione.
    E' fondamentale quindi che tu allestica il terrario tale da tenere dei valori di stabulazione ottimali creando quindi un ambiente ideale ma logicamente è anche necessaria di conseguenza una corretta alimentazione sia nella qualità che nella varietà che nella quantità sempre e comunque modiche.
    Lo dico e lo dirò sempre e non finirò mai di ripeterlo per una corretta alimentazione il mix vincente è "poca quantità insieme alla qualità unita alla varietà". Perdonatemi se mi sono dilungato troppo. E' un mio grande difetto e purtroppo non l'unico.
    Ultima modifica di lucio78; 05-02-2014 alle 02:56
    Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
    Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!

    http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1
    Lucio78


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •