Assolutamente d'accordo con quanto già detto:
trattasi di Trachemys scripta, ma la scheda di allevamento è utilizzabile sia quella della Pseudemys sia quella della Graptemys.
E' un animale che comunque raggiunge dimensioni importanti, a meno che tu non voglia cambiare tante volte la vasca servirebbe un acquario di dimensioni generose... almeno 100x50x50 o superiori.
Questo per una casa che possiamo considerare "definitiva"...
Oppure esistono anche soluzioni economiche come una vascona in plastica (Samla Ikea o similari) che ti danno tanti litri a basso costo e per due/tre anni sono ottime.
Scrivo subito che prendere un altro esemplare è decisamente sbagliato: NON soffrono assolutamente di solitudine, e più esemplari ci sono, maggiori dovranno essere gli spazi a disposizione e più potenti le attrezzature.

Concordo anche sul fatto che le cose più importanti da prendere in questa stagione sono il riscaldatore ed entrambe le lampade: senza queste difficilmente avrà un livello di attività decente.
Alimentazione da cambiare, pesce e crostacei, tutto rigorosamente CRUDO e INTERO (lische, pelle, testa, interiora, carapaci).

Altra nota: evitate di cambiare l'acqua con acqua calda... è un danno che tanti pensano di non arrecare; ma gli sbalzi di temperatura improvvisi sono devastanti specie per esemplari piccoli. Quindi se volete tenerla al caldo va comprato un termoriscaldatore adatto.

Ti metto sotto 2 esempi di mie vasche per trachemys, in vetro e in plastica.

1) 110 litri, filtro esterno Eheim EccoPro 2036, riscaldatore interno Eheim Jager 150W, neon T8 UVB 5% da 91 cm, 1 spot da 28W Philips EcoClassic, 2 zone emerse in corteccia di sughero, fondale in sabbia finissima edile, arredi di legno Mopani:






2) Vasca Samla Ikea 130, filtro esterno Eheim Classic 2213, riscaldatore esterno Hydor ETH200, zona emersa artigianale in compensato trattato con impermeabilizzante, lampada compatta UVB 5% ReptiGlo 26W, lampada Spot 28W Philips EcoClassic: