Benvenuto.
Due considerazioni: nel Lazio ci sono vari spot dove le hermanni sono abbastanza numerose intorno a Roma ne conosco almeno 4.
Secondo, la reintroduzione in natura deve essere fatta da enti preposti per vari motivi: non contaminare le popolazioni locali con esemplari geneticamente non compatibili, evitare l'introduzione di patogeni (besta vedere quello che e' successo con gli Anfibi e la Chitridiomicosi dovuta ad animali rilasciati ad penem canis da appassionati e che ha distrutto migliaia di esemplaari in tutta europa)
La protezione avviene tramite fondazioni scientifiche che contriollano e riproducono gli iaali, verdi il progetto sulle Cyclura lewisiii, sulle Homopus o l'istituendo progetto sugli Shinisaurus.
Guarda a tutti gli aspetti della medaglia e non solo alle tue riflessioni
p.s. le leggi sulla reintroduzione degli animali sono cosi' in tutto il mondo, pensa che in Australia se porti un animale da uno stato all'altro ti becchi tre anni di carcere![]()