Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 86

Sternotherus Odoratus - consigli acquaterrario

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Turtle Addicted
    L'avatar di Leonida89
    Località
    Lido Di Camaiore (LU) & Sestu (CA)
    Sesso
    Messaggi
    4,880
    Discussioni
    Like ricevuti
    3190
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Tartarughe in possesso

    1.4.0 Trachemys scripta 1.1.1 Trachemys scripta elegans 1.2.0 Kinosternon baurii. 1.4.0 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Sternotherus Odoratus - consigli acquaterrario

    Ti consiglio di lasciar perdere la plafoniera con i T8 e di guardare i T5, ben più efficienti e luminosi dei vecchi T8.
    Si trovano anche in versione UVB, però a quel punto non puoi mettere nulla a protezione del neon (paraschizzi, plexyglass opaco) altrimenti schermi i raggi ultravioletti.

    Per quanto riguarda il filtro va bene la composizione suggerita da Acquarion... se badi all'economia ovviamente è meglio prendere qualcosa non di marca ma con la stessa efficacia.
    Sui materiali hai ragione, i sinterizzati (specie quelli non di qualità) sono costituiti da nient'altro che polvere compressa e l'uso di amalgame non adeguate porta ad un loro precoce disfacimento.
    Personalmente uso materiali Eheim (che non hanno perso tanta sabbiolina), materiali Wave (già più cedevoli) e cannolicchi Aquili che di residuo un po' ne lasciano.
    Ma si tratta di poca cosa e ti scorderai quando li hai comprati prima di doverli sostituire.

    Ma il vero problema di questi materiali sta nella protezione dei loro pori: se li facciamo ostruire da polveri, residui di alghe eccetera allora la loro efficacia crolla, arrivando alla situazione limite in cui sono confrontabili con i cannolicchi di ceramica.
    Per cui prevenire è meglio che... sostituire


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    PEMmami tutto
    L'avatar di Acquarion
    Località
    Puglia
    Sesso
    Messaggi
    2,527
    Discussioni
    Like ricevuti
    1577
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Tartarughe in possesso

    Sternotherus odoratus, Graptemys pseudogeographica kohni, Trachemys scripta scripta

    Predefinito Re: Sternotherus Odoratus - consigli acquaterrario

    Citazione Originariamente Scritto da Leonida89 Visualizza Messaggio
    Ti consiglio di lasciar perdere la plafoniera con i T8 e di guardare i T5, ben più efficienti e luminosi dei vecchi T8.
    Si trovano anche in versione UVB, però a quel punto non puoi mettere nulla a protezione del neon (paraschizzi, plexyglass opaco) altrimenti schermi i raggi ultravioletti.

    Per quanto riguarda il filtro va bene la composizione suggerita da Acquarion... se badi all'economia ovviamente è meglio prendere qualcosa non di marca ma con la stessa efficacia.
    Sui materiali hai ragione, i sinterizzati (specie quelli non di qualità) sono costituiti da nient'altro che polvere compressa e l'uso di amalgame non adeguate porta ad un loro precoce disfacimento.
    Personalmente uso materiali Eheim (che non hanno perso tanta sabbiolina), materiali Wave (già più cedevoli) e cannolicchi Aquili che di residuo un po' ne lasciano.
    Ma si tratta di poca cosa e ti scorderai quando li hai comprati prima di doverli sostituire.

    Ma il vero problema di questi materiali sta nella protezione dei loro pori: se li facciamo ostruire da polveri, residui di alghe eccetera allora la loro efficacia crolla, arrivando alla situazione limite in cui sono confrontabili con i cannolicchi di ceramica.
    Per cui prevenire è meglio che... sostituire
    Si tratta di pochissima cosa... Dopo quasi otto mesi di funzionamento dei cannolicchi wave ho trovato pochissima polvere.... Se poi nella manutenzione, li sbattiamo a destra e a manca, allora si che si "consumano"

    Poi il pratiko è più agevole in quanto si possono toccare le spugne senza toccare i cannolicchi, cosa che non posso fare io con il mio tetra




    La bella tartaruga


    Prometto di non fare piu' battute di cui il forum si debba vergognare






  4. #3
    Appassionato
    L'avatar di albebia87
    Località
    vicenza
    Sesso
    Messaggi
    317
    Discussioni
    Like ricevuti
    310
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Tartarughe in possesso

    0.0.2 Sternotherus Odoratus

    Predefinito Re: Sternotherus Odoratus - consigli acquaterrario

    Citazione Originariamente Scritto da Leonida89 Visualizza Messaggio
    Ti consiglio di lasciar perdere la plafoniera con i T8 e di guardare i T5, ben più efficienti e luminosi dei vecchi T8.
    Si trovano anche in versione UVB, però a quel punto non puoi mettere nulla a protezione del neon (paraschizzi, plexyglass opaco) altrimenti schermi i raggi ultravioletti.

    Per quanto riguarda il filtro va bene la composizione suggerita da Acquarion... se badi all'economia ovviamente è meglio prendere qualcosa non di marca ma con la stessa efficacia.
    Sui materiali hai ragione, i sinterizzati (specie quelli non di qualità) sono costituiti da nient'altro che polvere compressa e l'uso di amalgame non adeguate porta ad un loro precoce disfacimento.
    Personalmente uso materiali Eheim (che non hanno perso tanta sabbiolina), materiali Wave (già più cedevoli) e cannolicchi Aquili che di residuo un po' ne lasciano.
    Ma si tratta di poca cosa e ti scorderai quando li hai comprati prima di doverli sostituire.

    Ma il vero problema di questi materiali sta nella protezione dei loro pori: se li facciamo ostruire da polveri, residui di alghe eccetera allora la loro efficacia crolla, arrivando alla situazione limite in cui sono confrontabili con i cannolicchi di ceramica.
    Per cui prevenire è meglio che... sostituire
    Ciao Leonida...

    per quanto riguarda i neon t5 ai nascondono da me online fatico a trovarli (e non mi sembra di essere l'unico), e purtroppo in tutti i negozi che ho girato in questi giorni manco l''ombra.. solo t8 (tanto che non ho comprato un acquario proprio perchè aveva i t5 e il commesso mi ha dato come praticamente inesistenti gli uvb t5)

    te i prendi online o hai un negozio dove ti rifornisci?

    Per quanto riguarda i materiali di filtraggio aggiuntivi su acquariomania.net un pacchetto di PureLava da 2x150 sta a 6,73€... dite che bastano?

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Acquarion Visualizza Messaggio
    I pure lava non sono altro che cannolicchi particolari, sono sempre in vetro sinterizzato...
    Sulla descrizione (sito askoll e schede prodotto varie) lo danno come "prodotto naturale, che prende origine dal raffreddamento del magma durante le eruzioni etc...."


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •