Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 86

Sternotherus Odoratus - consigli acquaterrario

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Contributor
    L'avatar di MatteoV
    Località
    Bologna
    Sesso
    Messaggi
    1,007
    Discussioni
    Like ricevuti
    336
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Kinixys belliana nogueyi, Kinixys belliana zombensis, Kinixys lobatsiana, Kinixys homeana, Malacochersus tornieri, Testudo hermanni boettgeri, Clemmys guttata, Sternotherus odoratus, Mauremys reevesii, Malaclemys terrapin terrapin.
    Altri rettili in possesso

    Uromastyx geyri, Uromastyx acanthinura, Uromastyx dispar maliensis, Pogona henrylawsoni, Pogona vitticeps

    Predefinito Re: Sternotherus Odoratus - consigli acquaterrario

    Mi permetto di aggiungere agli utili consigli che ti sono stati dati, di valutare una sistemazione esterna se disponi di un giardino/balcone esposto al sole per almeno metà della giornata(meglio se al mattino).
    Chiaramente per la prossima primavera/estate.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Appassionato
    L'avatar di albebia87
    Località
    vicenza
    Sesso
    Messaggi
    317
    Discussioni
    Like ricevuti
    310
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Tartarughe in possesso

    0.0.2 Sternotherus Odoratus

    Predefinito Re: Sternotherus Odoratus - consigli acquaterrario

    Citazione Originariamente Scritto da MatteoV Visualizza Messaggio
    Mi permetto di aggiungere agli utili consigli che ti sono stati dati, di valutare una sistemazione esterna se disponi di un giardino/balcone esposto al sole per almeno metà della giornata(meglio se al mattino).
    Chiaramente per la prossima primavera/estate.
    Ciao Matteo... grazie anche a te per i consigli...

    suppongo che l'allestimento esterno dovrebbe avere comunque tutti le caratteristiche di quello interno giusto? (eventualmente a meno delle lampade visto che c'è già il sole)

    Dovrei allestirlo comunque con pompa e riscaldatore (per sicurezza)?
    Le tarta non sarebbero "infastidite" dall'essere spostate dentro e fuori ogni giorno?

    Ps: ma quanti animali hai????

    - - - Aggiornato - - -

    Ragazzi...

    fatto tesoro di tutti i vostri consigli, credo che la soluzione migliore per me sia quella di prendere (se dovessi trovarla) una sola tarta.

    Dove vivo è improponibile mettere un acquario da almeno 150 litri per una coppia adulta, e non sapendo quando mi trasferirò rischierei di trovarmi con le tarte cresciute e un acquario sottodimensionato..
    Invece dovrei riuscire a trovare il posto per un acquario tra i 75 e i 90 litri... in teoria dovrebbe essere sufficiente per un singolo individuo adulto, ma prima di fare stupidaggini volevo avere una conferma.

    In linea di massima andrebbero dai 60 ai quasi 80 cm di lunghezza e dai 35 ai 40 circa di larghezza.. ne prenderei comunque uno che mi garantirebbe almeno 30 cm di di acqua per quando sarà adulta.

    Che ne dite??

    Credo in realtà che avere un esemplare solo possa essere un vantaggio (sia per me che per lui) visto che da quanto ho capito non sono animali propriamente sociali e per farne star comode due o più sarebbe opportuno avere parecchio spazio, ed essendo un neofita probabilmente una sola tartaruga sarebbe anche più "semplice" da gestire (eviterei magari i casi in cui quella più forte ruba il cibo all'altra, o situazioni simili)..


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •