Condivido quanto detto da Tartamau. Non mi esprimo sui farmaci in quanto non sono adatto a ciò. Fatto è che è sicuramente vero che la sverminazione sopratutto fatta in periodi non adatti comporta dei rischi e delle conseguenze.
Sicuramente andava tenuta in condizioni di allevamento migliori ed più adeguate, sopratutto nel periodo della sverminazione per pemettere alla tarta un recupero rapido nonostante il periodo tardivo ma possibile vista la bella stagione dopo la metà di settembre.
Il calo di peso per poter essere fisiologico e dovuto alla preparazione al latergo è troppo eccessivo, anche se non ho capito bene ad oggi quanto pesa realmente (se 50 gr. o 15 gr di meno).
Comunque sia c'è qualcosa di strano sulla misura della lunghezza visto che questa difficilmente può corrispondere al peso.
Sicuro che tu abbia preso bene la misura della lunghezza?
(Appoggiandola su un foglio di carta bianco e con una penna si segnano le estremità la fine del carapace dietro sopra la coda e l'inizio del piastrone davanti sotto la testa. Poi si misura la distanza tra i segni fatti sul foglio con un righello).
Necessità comunque sicuramente di una visita veterinaria (come già suggerito in precedenza diverse volte) e probabilmente per sicurezza per farla ristabilire bene sarà forse necessario fargli saltare il letargo.
Carapace e piatrone sono duri al tatto?