Citazione Originariamente Scritto da mircopienovi Visualizza Messaggio
diciamo che sapevo una cosa del genere ma,sinceramente, non me ne sono mai curato poiché tenevo prevalente pesci e filtrare il loro carico biologico è ridicolo ma le tartarughe sono altra storia. puoi spiegarmi bene la differenza? ad ogni modo non so ancora.. per adesso ne volevo prendere uno piccolo poiché quest'estate mi sono già mobilitato per un laghetto e lo spazio esterno non mi manca.. ache se vivo sotto colline anzi dovrò trovare anche una guida per fare un laghetto ben fatto dove stabularle tutta la stagione il problema è che da me,anche se sembra incredibile,arrivi a -9°C di tanto in tanto (sono dell'entroterra genovese)
Filtro: la pompa muove l'acqua. Più il filtro è grosso più riesce a far circolare l'acqua. E problemi non ce ce sono perché le pompe sono sempre proporzionate alla capacità massima. È questa che conta (la dicitura "filtro per acquari fino a x litri"), ecco é la variabile x che incide su una buona pulizia dell'acqua. Filtro che non pulisce l'acquario da feci e residui vari, per questo devi usare un sifone. Es: per un acquario di 100 litri netti, un filtro esterno, riempito a materiale sinterizzato, da 250 litri va bene. Diciamo che deve essere sovradimensionato di 2/3 volte. Perciò ti ho detto 2,5...

Laghetto: a dirsi è facile, prendi una pala e inizia a scavare una buca bella larga e profonda almeno un metro. Le pareti non devono essere ripide, ma devono avere diversi livelli di pendenza (la massima deve essere un metro) così si facilita la risalita per respirare durante il letargo. Poi prendi un telo pvc e lo adatti allo scavo. Fai il foro del troppo pieno. Mettici dei sassi sul bordo per bloccare il telo e ci metti l'acqua dentro. Recinti la zona altrimenti la tartaruga se ne scappa. Compri un filtro esterno (per laghetti, non per acquari) ed è fatto. Ripeto, a dirsi è facile.

A farsi vanno via le giornate