
Originariamente Scritto da
tartamau
Ho solo riportato la mia esperienza, non voleva essere una presa di posizione nei vostri confronti, assolutamente. Personalmente ritengo problematico l'inverno sia in condizioni di clima freddo che più temperato, in quanto in entrambe le condizioni interviene un problema ingigantito dal particolare comportamento delle marginata, specie delle piccole, cioè quello di non fare letargo continuato. Il punto chiave per me è questo comportamento, chiaro che è corretto che in clima rigido il problema venga dal freddo, ma non dagli sbalzi termici in sè come si possa pensare, purchè sopra allo zero, ma piuttosto a causa dell'acqua stagnante, non quella relativa dell'aria. In condizioni climatiche più miti, il problema è inverso, cioè le piccole non si nutrono ma consumano e sono più soggette alle infestazioni e a problemi di conseguente rammollimento del carapace... Spero di aver chiarito il mio pensiero.