sembre bello Luigino!!
essendo nate regolarmente in terra, senza quindi parametri d'incubazione al limite (per avere più femmime), c'è un'alta percentuale di scaglie anomale.......... potrebbe essere di origine genetica questa diversità??![]()
![]() |
![]() |
sembre bello Luigino!!
essendo nate regolarmente in terra, senza quindi parametri d'incubazione al limite (per avere più femmime), c'è un'alta percentuale di scaglie anomale.......... potrebbe essere di origine genetica questa diversità??![]()
l'ESPERIENZA non si compra al supermercato
Non mi toccate Luigi. E' già a postissimo così.
Originariamente Scritto da Tartamante65
Ho scritto anche nell'altra discussione sugli scuti anomali... Ho visto il caso di una tartarughina nata in incubatrice con scuti anomali che poi, col tempo (3 anni) e un corretto allevamento, sono tornati normali... Avete anche voi esperienze analoghe?
Appena le trovo vi posto le foto di un caso simile a quello citato da Tartamante. In questo caso c' era solo il disegno di una placchetta dorsale in più (che mi ha molto aiutato a riconoscere il tartarughino).
Rughis, hai ragione, ho approfondito... C'era stato un malinteso con il proprietario...lo scuto anomalo si è attenuato molto, ma se guardi bene si vede ancora quella riga di divisione ( scuto dorsale)..
La tarta in questione ora dorme... Ho una foto di quando è nata, a primavera se riesco metto la foto attuale.
Sorry e aspetto comunque con interesse l'input annunciato da Kira
��
![]()
Ultima modifica di rughis; 21-10-2013 alle 19:24 Motivo: sistemazione link foto