Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 12 di 12

Calo di nascite Testudo hh

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #6
    TartaManiaco
    L'avatar di lucio78
    Località
    Marche
    Sesso
    Messaggi
    5,585
    Discussioni
    Like ricevuti
    2322
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Predefinito Re: Calo di nascite Testudo hh

    Scusami mi puoi dire anche dove abita il tuo amico.
    Ti dico subito che mi sembra veramente strano a meno che non viva in un posto con clima rigido.
    Ti dico la verità se sono sempre le stesse tarta femmine e maschi, nello stesso recinto senza nessun cambiamento ambientale (considerando anche l'ombra o altro nella zona deposizione), in salute ed allevate correttamente nonostante il clima di questa stagione sarebbero comunque dovute nascere anche se in ritardo ed in numero minore.
    Permettimi comunque di dirti che già l'anno scorso la percentuale di schiusa era notevolmente più bassa del 70%.
    Considerando ad esempio l'anno scorso addirittura meno uova circa 35 uova e la percentuale di schiusa da te indicata sarebbero dovute nascere circa 24 tarta invece di 12.
    Questo gia dovrebbe far riflettere.
    Considerando lo spazio sufficiente ed anche il rapporto maschi/femmine (2/4) quasi ottimale e che tutto sia come negli anni passati mi viene da pensare che possa essere dovuto alla zona deposizione o ad problema di accoppiamento o ad un problema di uova fecondate e magari fertilità dei maschi. Quanti anni hanno le tarta all'incirca?
    Ma per sapere il numero delle uova, le ha già tolte dalla terra o le ha semplicemente viste e contate al momento della deposizione? Comunque a primavera prossima potrebbe scavare recuperare le uova e verificare se fecondate o no ed tutto quello che è possibile vedere.
    Vista la stagione avrebbe dovuto considerare che i tempi di schiusa quest'anno sopratutto se vive in una zona con clima non ideale si sarebbero allungati notevolmente anche di oltre 30 giorni in tanti casi anche arrivando fino ad oggi ed oltre.
    Al momento della deposizione protegge le buche con della rete magari anche sopra (ideale è la rete antiucello in polipropilene) ?? Ci sono predatori come ratti o formicai vicino alla zona deposizione o altro?
    Non mi viene in mente altro.
    Ultima modifica di lucio78; 15-10-2013 alle 17:40
    Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
    Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!

    http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1
    Lucio78


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •