Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 29

Una tartaruga sfortunata

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #15
    Contributor Mod
    L'avatar di Eurydice
    Località
    Pavia
    Sesso
    Messaggi
    2,786
    Discussioni
    Like ricevuti
    2515
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni

    Predefinito Re: Una tartaruga sfortunata

    Citazione Originariamente Scritto da Luca-VE Visualizza Messaggio
    La discussione linkata si riferisce appunto a una Chelonoidis...
    Mentre l'hermanni del video deve essere molto ma molto leggera per galleggiare in quel modo, quindi il suo problema non e' restare a galla ma altro.
    Va considerata in ogni caso un eccezione e non la regola, quindi resta valido quanto detto finora...
    Non sono per nulla "equipaggiate", fossati e altro in realta sono molto meno presenti di quanto credi, per non dire assenti nel loro habitat.
    Non a caso ho premesso che la persona che conosco alleva Hermanni, Greche e Marginate, dunque, molto probabilmente quella che gli sarà scappata era una greca......il concetto secondo cui le Hermanni non stanno a galla l'ho compreso, infatti ho messo un bel "mi piace" al precedente post di Lucio78 in cui ha spiegato esaurientemente la questione. L'ipotesi secondo cui le hermanni posso essere equipaggiate a cavarsela era appunto un'ipotesi, una mia supposizione, non una certezza e nemmeno una credenza.

    Citazione Originariamente Scritto da Luca-VE Visualizza Messaggio
    Comunque ripeto, sei libera di credere a quello che vuoi, l'importante e' che chi legge non sia portato a sua volta a credere che le Testudo siano normalmente in grado di galleggiare e nuotare, perche non corrisponde a verita'.
    Se avessi letto con attenzione i miei post ti saresti accorto che non ho mai usato la parola nuotare, per cui non mettermi in bocca parole che non ho detto per cortesia ho detto che alcune tartarguhe, "in situazioni di emergenza, possono tentare di restare a galla per salvarsi la vita"...cosa ben diversa, quindi anche per me questa caratteristica non era la regola e costituiva un'eccezione data dal contesto ambientale, mi dici che andrebbe a fondo e morirebbe? ok, ti credo....
    Citazione Originariamente Scritto da Scheggia79
    per esperienza personale nell'acqua le tarta terrestri salvo eccezioni affogano...vanno a fondo come sassi....purtroppo l'ho sperimentato di persona....meglio non fare esperimenti strani...poi fate come credete....
    Qualcuno ha parlato di fare esperimenti strani? ragazzi, non scherziamo su queste cose, c'è gente che legge anche se non è iscritto.
    Ricapitolando: la discussione era nata perchè di fronte a casa mia vive (o forse sopravvive) una Thb che ha poco spazio per muoversi e uno degli ostacoli è costituito da una vaschetta-laghetto di un metro che deve letteralmente scavalcare ogni giorno per andare dall'altra parte e in cui per fortuna non è mai caduta nè affondata (questo, se permettete, mi ha fatto pensare). Una persona che conosco mi ha fatto l'esempio di una sua tartaruga (molto probabilmente T.greca) che ha avuto a che fare con l'acqua, rincuorandomi un pò, ora so che la povera tartaruga, in quanto Hermanni, se finirà nel laghetto affonderà e morirà, per me il discorso è finito qui.
    Ultima modifica di Eurydice; 12-10-2013 alle 11:14


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •