E' corretto che i polmoni occupano la parte sotto il carapace e nel mezzo è presente il cuore.
Nonostante la grande area e l'aria in essi contenuta difficilmente questo permette di gallegiare se parliamo di una testudo in peso forma ed in salute sopratutto se allevate in cattività (essendo sempre e troppo sovralimentate).
Quello che è sicuro invece che questa caratteristica comunque sia gallegiando o no gallegiando gli permette in determinate condizioni (con temperatura dell'acqua bassa) di restistere diverso tempo sott'acqua utilizzando la scorta di ossigeno contenuta nei polmoni.
Riporto anche una discussione chiusa di un pò di tempo fà dove si era toccato questo argomento:
http://www.tartarugando.it/ruota-lib...ott-acqua.html