Sinceramente io non sono del tutto d'accordo. Il luogo d'origine delle scripta si trova a sud del golfo del messico e lì le temperature non sono certo tali da mandarle in letargo.
Tranne le Troostii, che sono appena più a nord.
Se le tarte stanno in acquario in casa, io non farei fare loro alcun letargo. Ho letto molti post su decessi vari per letarghi mal fatti, vuoi per inesperienza, vuoi per tarte non in perfetta salute.
Il discorso cambia totalmente invece se le tarte stabulano stabilmente in un laghetto, visto che sono capacissime di trascorrere l'inverno in letargo - anche se in natura nel luogo d'origine non lo fanno.
Non sono nemmeno d'accordo sul fatto che sia un loro bisogno fisiologico: semplicemente è un loro sistema di difesa quando fa freddo!
Comunque su questo argomento e per quanto riguarda questa specie, i pareri sono ovviamente personali e ognuno può decidere se far fare o no alla propria tarta il letargo. Certo prima di iniziare tale pratica, una visita di controllo alla tarta da parte di un veterinario, è da fare soprattutto se è la prima volta e per la tarta e per il tartamante^^