Citazione Originariamente Scritto da Mikelaus89ct Visualizza Messaggio
Scusate , leggendo questa risposta non posso fare a meno di domandarvi una cosa: ho letto un sacco di volte che è buono fare un substrato di foglie secche per poi ricoprire tutto con altri 30-40 cm di terra perchè le foglie secche assorbono bene l'umidità. (non quindi mescolate) è sbagliata questa cosa si o no? (a prescindere che poi la "tana" che sceglono per passare il letargo sia anch'essa ricoperta di foglie secche (ma sopra) ... se mi chiarite questa domanda ve ne sarei molto grato

Assolutamente sbagliato. E' da evitare.
Sotto terra non va messo nulla.
Basta ricoprire la zona di interramento (logicamente dopo che si sono interrate) con una bella lettiera di foglie ed al limite prima si potrebbe mettere un pò di paglia.

Citazione Originariamente Scritto da augusto73 Visualizza Messaggio
Ragazzi,io avevo una mia carissima zia che ha tenuto una hermanni per 25 anni e quando veniva l'inverno,la metteva in un armadio in cantina con qualche foglia sopra e devo dire che la tarta non ha mai avuto problemi ne di crescita,ne di piramizazzione ne altro,poi morta mia zia,la tarta l'ha presa una sua vicina e ancora vive ed è arrivata a 35 anni di vita sempre con lo stesso sistema.
Probabilmente in quella cantina c'è la giusta temperatura ed umidità. Fattori fondamentali per un ottimo letargo. Che sia sopravvisuta non metto in dubbio se in salute ma per dire che il letargo sia stato ideale ed ottimo sarebbe stato necessario pesarla prima e dopo e verificare quanto peso ogni volta perdeva. Meglio non rischiare in quanto un contenitore con terra (almeno 20-30 cm poi dipende dalla grandezza della tarta),foglie secche sopra e meglio ancora chiuso con della rete a maglie strette è la soluzione ideale. Poi può essere messo anche in cantina o in un qualsiasi luogo dove la temperatura sia comunque ideonea.