Perchè appunto fanno prima di tutto i venditori! E non sempre il venditore di tartarughe è anche un appassionato conoscitore di questi animali. E poi in casi come questi, dove l'identificazione non è sempre facile, si può commettere qualche errore anche in buona fede. Se si cerca una tartaruga, bisogna PRIMA informarsi bene sulle sue caratteristiche, anche MORFOLOGICHE, per non prendere fregature. Di certo io non mi fido di quello che dice un qualsiasi negoziante; se prendo una tartaruga cerco di andare a colpo sicuro perchè già da prima conosco le caratteristiche che dovrà avere quella determinata specie o sottospecie.
- - - Aggiornato - - -
Nelle tartarughe non ci sono quasi mai caratteristiche assolute e uniche per una determinata specie/sottospecie, nonostante siano tipiche di questa, perchè presenti in percentuale maggiore. Gli scuti inguinali sono presenti in circa l'80% delle hercegovinensis, ma queste possono anche non averne o averne da un lato solo, e non per questo si tratta di ibridi. E al contrario, ci sono anche boettgeri ed hermanni che non presentano scuti inguinali, ma non è la regola per queste due. Non bisogna mai considerare una sola caratteristica; oltre agli scuti inguinali ce ne sono altre tipiche delle hercegovinensis. La somma di varie cose poi ti aiuta nell'esatta identificazione. Certamente ci sono anche gli ibridi, ma lì il discorso si complica.
Suggerisco sempre di comprare il libro di H.Vetter "La testuggine comune - Testudo hermanni", troverete più informazioni complete sull'argomento, rispetto a quelle che si possono racimolare in internet.