Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 28

Fonte C o Fonte F

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #2
    TartaManiaco
    L'avatar di lucio78
    Località
    Marche
    Sesso
    Messaggi
    5,585
    Discussioni
    Like ricevuti
    2322
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Predefinito Re: Fonte C o Fonte F

    Ciao. Ho spostato il tuo messaggio in una nuova discussione perchè ritengo interessante il quesito da te posto.
    Allora prima di tutto non c'è assolutamente nessun automatismo.
    La certificazione commerciale va richiesta.
    Nel caso di prole con genitori in fonte F o C se non viene richiesta la certificazione gli esemplari possono essere comunque movimentati. In questo caso dopo l'approvazione della movimentazione il certificato cites rilasciato al futuro possessore degli esemplari avrà comunque fonte F.
    Per quanto riguarda le velocità delle pratiche dipende.
    Sicuramente per la semplice movimentazione oggi è più veloce in quanto la richiesta viene esaminata ed approvata direttamente dall'ufficio cites territoriale di competenza che provvede anche a rilasciare il relativo certificato cites in fonte F.
    In caso di prima richiesta di certificazione commerciale (Fonte C) servirà e verrà richiesta sicuramente anche l'analisi ed il controllo del Dna per gli esemplari presenti nella richiesta,la comissione scientifica cites di Roma poi dovrà poi esaminare il tutto e concedere o no la certificazione. L'ufficio cites territoriale di competenza se la richiesta viene approvata provvederà a rilasciare i cites commerciali per ogni esemplare.
    Una volta ottenuta la certificazione per gli anni successivi la pratica di richiesta certificazione (che va sempre fatta per ogni esemplare) dovrebbe essere più snella e veloce in quanto non dovrebbero richiedere l'analisi del Dna tranne eccezioni.
    Fatto è che comunque sia per la richiesta di movimentazione e per la richiesta di certificazione (per poi vendere gli esemplari) è necessario che prima gli esemplari siano stati marcati con microchip ed avere chiaro cosa si ha intezione di fare.
    Volevo comunque precisare una cosa la movimentazione e la vendita (di esemplari in all.A) che presuppone la richiesta di certificazione con l'approvazione ed il successivo rilascio della fonte C sono due cose completamente diverse.
    Con l'approvazione della richiesta di movimentazione (modello Annesso 3bis) il certificato Cites (Fonte F) rilasciato ai sensi dell'articolo 9.1 del Reg.CE 338/97 serve ad autorizzare lo spostamento dell'esemplare da un allevatore di origine ad un allevatore di destinazione quindi a giustificare la detenzione degli animali presso un determinato sito idoneo ma non autorizza ne all'uso commerciale degli esemplari né all'eventuale spostamento presso altre stutture.
    Quindi non è assolutamente possibile in nessun modo speculare o ricavare denaro dalla movimentazione di esemplari in Fonte F.
    Non è riconosciuto dalla legge ma è spesso una prassi che l'allevatore di origine si facci rimborsare solo i costi sostenuti per la movimentazione (bollettino euro 15,49) ed a volte anche per l'inoculo del microchip avvenuto presso un veterinario. Ciò non toglie che esemplari in all.A per legge devono essere movimentati sempre e comunque gratuitamenti.
    Ottenere invece la certificazione commerciale equivale ad avere esemplari in fonte C quindi a poterli vendere e commerciarli quindi poter ricavare una somma di denaro per ogni cessione.
    Purtroppo oggi si assiste sempre più spesso alla movimentazione di esemplari in all.A che nasconde in realtà dietro una propria e vera vendita effettuata da parte di allevatori disonesti ed acquirenti spesso incosapevoli.
    Questo con il rischio che in futuro si potrebbe assistere ad una modifica normativa come è avvenuto anche per la cessione gratuita con ulteriori complicazioni, il tutto a discapito di tanti onesti allevatori che allevano e movimentano esemplari di Testudo per pura e semplice passione.
    Spero di essere stato chiaro.
    Ultima modifica di lucio78; 24-09-2013 alle 19:32
    Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
    Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!

    http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1
    Lucio78


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •