Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 16

età/grandezza testudo hermanni

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    TartaManiaco
    L'avatar di lucio78
    Località
    Marche
    Sesso
    Messaggi
    5,585
    Discussioni
    Like ricevuti
    2322
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Predefinito Re: età/grandezza testudo hermanni

    Interessante questo fatto del nanomicrochip e che sei stato il primo a testarlo.
    Giustamente hai ragione è più corretto valutare la possibilità di marcaggio considerando la dimensione ovvero la lunghezza dell'esemplare.
    Io davo per scontato il fatto che comunque tarta allevate in modo naturale che raggiungono i 30-40 grammi avessero comunque una lunghezza superiore ai 4 cm quindi non ho indicato questo criterio.
    Secondo me comunque è altrettanto importante valutare anche il rapporto lunghezza/peso dell'esemplare prima di procedere all'inserimento del microchip in quanto in una tarta con una lunghezza superiore ai 4 cm ma sottopeso non penso sia l'ideale procedere al marcaggio. Io personalmente per le piccole nate l'anno scorso ho aspettato almeno i 5 cm di lunghezza e sopra i 40 grammi di peso.
    Mia opinione personale comunque ritengo comunque ad oggi troppo restrittivo l'obbligo di marcaggio con microchip entro 1 anno di vita dell'esemplare (tralasciando l'esenzione possibile tramite veterinario) anche considerando l'allevamento in cattività in cui la crescita è sicuramente magggiore rispetto agli esemplari in natura. Ma spesso questo obbligo porta tanti allevatori ad una sorta di "apprensione nella crescita" facendogli magari commettere anche errori nell'allevamento ma sopratutto nell'alimentazione ( sbagliata ed eccessiva) in quanto obbligati a far raggiungere determinate dimensioni entro un certo periodo per poter così effettuare il marcaggio e così completare la denuncia di nascita e poter richiedere la certificazione.
    Per il resto sono d'accordo sul fatto che convenga aspettare l'avvicinarsi dell'anno per effettuare il marcaggio con microchip magari evitando di comunque arrivare a Settembre inoltrato.
    Idem come gia espresso sopra che se allevate correttamente allo stato naturale con relativo primo letargo (come dovrebbe essere) le tempestiche siano quelle da te evidenziate sopratutto in caso di allevatori con cites commerciale.
    Comunque io prendo in considerazione anche i piccoli allevatori amatoriali che magari fanno solo movimentazione (come me) e da quest'anno ti garantisco che le tempistiche per movimentare un esemplare si sono abbreviate notevolmente visto che è l'ufficio cites di competenza che provvede all'approvazione ed al rilascio del certificato per la movimentazione. Per precisare il sottoscritto prima di 3-4 anni d'età non ha mai movimentato una tarta.
    Concordo che potrebbe essere una soluzione inserire la sottospecie obbligatoriamente nel cites ma ciò comporterebbe una revisione/aggiornamento normativo ed una difficoltà evidente nell'attribuire una o l'altra sottospecie in molti casi presenti in allevatori amatoriali (casi di incroci tra sottospecie non solo di prima generazione). Lasciando magari al veterinario il compito di individuare la sottospecie dubito che questo si prenda questa "responsabilità" oltretutto non tutti sono così competenti per riuscire a farlo correttamente. Con l'esame del Dna è possibile stabilire la sottospecie con esattezza ed in caso di esemplari "ibridi" che sottospecie è giusto attribuire?
    Magari tale soluzione potrebbe essere applicata solo nei cites commerciali (Fonte C) allora avrebbe più senso in quanto sarà anche interesse dello stesso allevatore provare e garantire una determinata sottospecie. Personalmente la vedo dura che sia possibile applicare tale soluzione. Anche se sicuramente eviterebbe le tante " manovre illegali" da te indicate.
    Ultima modifica di lucio78; 06-09-2013 alle 10:04
    Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
    Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!

    http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1
    Lucio78


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •