Citazione Originariamente Scritto da enzino Visualizza Messaggio
ciao,
per quanto mi sforzi di trovare delle analogie di crescita/peso tra hermanni e graeca(che io posseggo) mi risulta veramente difficile trovare dei punti comuni per la crescita.
Spesso leggo di misurazioni pesoxlungh. veramente altissimi rispetto alle mie graeca.
Le ultime misurazioni fatte 30 gg fà soo : 6.8cmx60gr,7cmx63gr e 6.2x47gr, tutte di 2 anni esatti.
Adesso considerando che le ibera tendenzialmente sono + grosse delle hermanni, come faccio a trovare corrispondenza nella scala di jackson che parla di 80gr di peso ideale per una baby di 7cm?e che poi invece mi dice che il parametro di 0.23 indica una tarta obesa?
In questo caso le mie sarebbero sarebbero sottopeso secondo la linea di crescita, e al limite della possibilità di affrontare un letargo.
sinceramente non dico che sia una metodologia errata,lungi da me, ma forse è stata fatta sulla base di alcune considerazioni che non trovano corrispondenza in molti casi: ad esempio le molteplici sp e ssp di graeca.
E se poi dovessimo pensare al fatto che in natura hanno una crescita ancora + lenta?
Boh ho molti dubbi.
Ciao Enzino. Il tuo discorso è corretto.
Bisogna considerare che nel rapporto peso/lunghezza non vengono prese in considerazioni due variabili altrettanto fondamentali quali la larghezza e l'altezza della tarta.
Infatti due tarta stessa lunghezza ma larghezza e altezza differente in situazione di peso ottimale è logico che peseranno in modo differente anche di molto.
Anche questo oltre la conformazione della corazza fa si che tra le diverse specie ed anche sottospecie il rapporto ottimale sia comunque spesso e quasi sempre differente.
Tale rapporto come la scala di Jackson o le altre tabelle esistenti (come quella che ho pubblicato io) vanno prese come un riferimento relativo sempre considerando i margini di errore.
L'ideale sarebbero delle tabelle specifiche per ogni specie e relative sottospecie.
Io ad esempio allevando solo Thh grazie ai dati raccolti negli anni mi sono fatto una sorta di statistica/stima sul giusto rapporto peso/lunghezza di esemplari di Thh.
Quello che posso dirti che per la sottospecie Thb i dati da me raccolti e quindi il relativo rapporto da me stimato già non corrispondono. Questo perchè gli esemplari di Thb oltre a crescere di più e più rapidamente hanno quasi sempre una larghezza maggiore degli esemplari di Thh.
Indi per cui anche quello che scriviamo (io per primo) andrebbe preso sempre con le pinze e comunque sempre come una valutazione relativa fatta senza avere e vedere l'esemplare tutti i giorni.
Infatti tale rapporto andrebbe poi considerato anche in base allo stato visivo della tarta (ad esempio se ha il carapace ben liscio o presenta invece una piramidalizzazione, ecc....).
Ci tenevo a precisare questo in quanto non bisogna mai prendere come certezze assolute i pareri che possono essere dati in quanto sempre "pareri" rimangono quindi sempre discutibili.