ammettetelo, è divertente questa "caccia alla specie" con così pochi indizi... a me piace vedere come siete esperti a riguardo, essendo neofita. Ora guardo su internet quelle che avete detto e vedo se la riconosco

- - - Aggiornato - - -

In base all'ultima immagine in fondo a questo documento, escluderei la Mauremys reevesii, il giovane mi sembra molto diverso, poi il documento dice che sono molto acquatiche, mentre quelle del negozio passano molto tempo a fare basking.
L'immagine del giovane Graptemys in questa pagina mi sembra lo mostri troppo chiaro, ma quella che avete postato poco sopra, che lo mostra più scuro, per ora è la più somigliante. Non c'è una pagina web con una sorta di "sfilata" di foto con tutte le più comuni specie?

P.s. non c'entra niente, ma oggi mentre spostavo Edmund (Trachemys ss di due anni comprato già di quest'età) per pulire il filtro del laghetto ho notato che per un pelo non mi ha morsicata. La Trachemys ss di una mia amica, che sto ospitando perché lei è andata in vacanza, è invece molto più brava e non morde assolutamente. Ha però 11 anni, forse dopo tanti anni iniziano a fidarsi di più dell'uomo? So che un rettile non si "affeziona", ovviamente, ma mi piacerebbe che il mio Edmund si "abituasse" alla mia presenza senza rischiare che mi stacchi un dito ogni volta che faccio manutenzione al laghetto. Scusate l'OT!