Citazione Originariamente Scritto da Franzdima Visualizza Messaggio
Le piastrelle sono proprio fresche, non è che sono calde ma non bruciano, ci avevo pensato anche io al problema della cottura.
Ora non so che temperatura raggiungano ma non sono mai calde, infatti se sono bagnate nonostante il sole ci mettono un bel po' ad asciugarsi. Credo siano fatte apposta così per non mandare calore dentro casa.
La tartaruga non vive in un metro quadro, sarebbe già impazzita. Ha semplicemente un metro quadro di terra (provvisorio) dal quale può entrare ed uscire a piacimento. Quello definitivo cercherò di farlo il più grande possibile mantenendo comunque la possibilità di uscire, posto che le mattonelle non la bruciano. Questo è piccolo perché ora non ho tempo di andare dal falegname e l'ho costruito riciclando delle vecchie tavole che avevo in cantina, tanto per darle la possibilità di interrarsi e poter piantare qualche erbetta alla sua altezza.
Per adesso, comunque, funziona. Ogni tanto si fa un giro sulla terra, specialmente per mangiare dei fiori che vi cadono.
Il balcone è coperto e fatto ad "L", quindi, essendo un piano alto, ha sempre il sole ma mai nello stesso punto. Va tutto in ombra giusto un paio d'ore verso pranzo, quando il sole è a picco. Comunque in un punto ci piove ma è lontano dal terrario-recinto.
La rete anti-uccelli non serve, ho recintato direttamente il balcone perché la attaccavano
Lo so che non è l'ambiente ideale ma, alla fine, neanche un giardino lo è, date le abbondanti precipitazioni di questa primavera/estate.
Grazie per le dritte per il recinto. Per il fondo pensavo al laminato, quello che alcuni usano per il letto per intenderci, è molto resistente e flette poco.
Come fisso le assi una all'altra? Viti, piastre e colla?

Diciamo che la prima parte non l'ho letta, perchè o ho scritto io cose incomprensibili, o hai capito quello che ho detto, ma vuoi lo stesso tenere una tartaruga, per quanto tu abbia capito che non è l'habitat ideale per una horsfieldi.

Andiamo alla seconda parte, che è fondamentalmente l'ultima domanda.

Il fondo lo puoi costruire come vuoi, basta che non sia polistirolo ( per dire ) o comunque devi capire da prima che il fondo dovrà reggere tutto il peso dell'argilla, terra, torba, piante e acqua con la quale le annaffi, casette e sassi se li metti, per cui non puoi avere un fondo di legno di 0,5 mm o ti crolla tutto ( tartaruga inclusa ). le assi le fissi con le viti per il legno, se proprio vuoi usa le piastre, ma prendile zincate, come anche le viti, cerca di non far arrugginire tutto dopo la prima pioggia.

Tieni, questa è la mia idea, lascia stare che i disegni sono fatti male, li ho fatti ora in pochi minuti per dare l'idea, ma penso ci si capisca.



---

Torno, comunque, a ripetere che una tartaruga non dovrebbe camminare su piastrelle, cemento, malta, macchine, patatine fritte o hamburger, una tartaruga dovrebbe camminare solo sulla terra, per evitare danni agli organi interni, ferite, graffi, escoriazioni al piastrone, danni alle unghie, surriscaldamento con possibile decesso, anche in poco tempo, dell'esemplare, se baby. Altro pericolo del camminare su un pavimento: qualora la tartaruga dovesse ribaltarsi non avrebbe un pavimento irregolare sul quale aggrapparsi e resterebbe esposta alla luce ( e al calore ) del sole, disidratandosi prima, morendo poco dopo.