Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Fedelissimo
Re: Ibridi sulcata per pardalis, parte 2
Sugli ibridi tigre/leone mi pare sia una costante anche la bassa longevita, se non ricordo male.
Uno dei tanti guai sono le informazioni pressapochiste di cui disponiamo a riguardo areale vero, genetica, possibilita' di ibridazione in natura ecc.
Per quanto mi riguarda, Stigmochelys pardalis e Centrochelys sulcata si sovrappongono solo in alcune localita' e in alcuni ristretti giorni dell'anno, ovvero Longarone, Hamm, Fiano Romano, Verona ecc. 
Devo essere sincero, io ho scarsa stima di una grossa parte di tassonomisti e ricercatori vari, capaci troppo spesso solo di cambiare nomi e generi allo stesso animale ogni anno pari e dispari tanto per metterci sotto una firma, e magari beccare qualche euro con la pubblicazione.
Non tutti per carita', ma e' ovvio che se nemmeno sono in grado di essere daccordo su:
il fatto che le pardalis siano Geochelone, Stigmochelys o Centrochelys;
il fatto che esistano 2 sottospecie (gia poche, a mio parere) oppure nessuna
il fatto che le sulcata siano una sola e non piu sottospecie
casca gran parte anche della credibilita' o possibilita' di creare ibridi che nemmeno saremmo in grado di capire di quale grado siano...
Se avessi dovuto aspettare loro probabilmente non avrei mai riprodotto nessuna esotica...
Detto questo, resto contrario agli ibridi di SPECIE diverse, in quanto li ritengo inutili se non a raggranellare qualche euro.
Per quanto riguarda le sottospecie, mi dicano loro quali sono ecc, poi potro' esprimermi pure su queste...
Ultima modifica di Luca-VE; 27-06-2013 alle 14:11
utente non attivo
Tag per Questa Discussione
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum