però Augusto tu devi considerare che le elegans occupano un areale molto molto vasto, con zone climatiche completamente differenti, più o meno secche o più e meno calde, per una tartaruga acclimatata a temperature più alte anche due o tre gradi in meno rispetto alla minima sopportata in precedenza potrebbero essere fatali.
questi sono i picchi di cui parlavo prima, come noterai se è vero che come massima estrema è riportato 43, come minima della stessa zona è riportata 0°, il che sai benissimo che non è proprio possibile per una elegans.
ora, quello che si fa in genere è stabilire un range di temperature che possano andare bene per tutti gli esemplari provenienti da tutte le zone, il quale è sempre sostanzialmente quello, grado più, grado meno.
unica variazione che io in genere ammettevo, era qualche temp in più rispetto alle minime usuali, ma solo in caso di animali leggermente raffreddati o debilitati
Temperature estreme: (Questi valori, che sono in pratica i record del caldo e del freddo, si presentano assai raramente, ma hanno un’importanza meteorologica in quanto ci dicono fino a quanto la temperatura può salire o scendere in una data località in un certo periodo).
Temperature estreme minime e massime gennaio-febbraio: New Delhi 0; +33 Calcutta +9; +34
temperature estreme minime e massime luglio-agosto New Delhi 24; +43 Calcutta +25; +37