Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Contributor
Re: Ibridi sulcata per pardalis, parte 2
Messa in questi termini, allora non c'è niente di male in niente e ognuno può fare quello che vuole... sono cose condivisibili o meno, a seconda della propria morale o del proprio modo di pensarla su certi argomenti, ma io non condivido l'ibridare specie(o sottospecie) diverse volutamente , e di certo chi lo fa, a mio parere non può essere considerato né un esperto ma nemmeno un semplice appassionato di questi animali; in un certo senso vuol dire non averne rispetto. Far riprodurre una specie non è già più che soddisfacente? Perchè l'ibrido? Per avere "qualcosa" di raro e di diverso dagli altri? In questo caso non mi sembra un motivo di vanto, anche perchè possibilmente chi si trova ad avere determinati ibridi lo fa anche per avere delle nascite in modo più sbrigativo e facile. Non mi riferisco al caso specifico, ma con specie più difficili da gestire o da trovare in commercio a volte (casualmente?) ci scappa l'ibrido. E nemmeno si può parlare di un semplice fattore estetico, perchè ibridi di tartarughe più belli di una di entrambe le specie che lo ha generato, finora non ne ho visti.
In ogni cosa comunque c'è sempre una via di mezzo, quindi non vuol dire che se non si riesce a mantenere in purezza perfino i ceppi, allora facciamo tutti i minestroni che ci capito! E in ogni caso il non tenere diverse specie insieme non dipende solo dal fatto che possano ibridarsi.
E' doveroso mantenere anche in cattività le specie e le sottospecie, che la natura ha selezionato in migliaia o milioni di anni, quindi il "menefreghista" di turno farebbe bene a dedicarsi ad altri animali, sui quali già l'uomo ha fatto selezioni per pura estetica da cattività (vedi pesci, uccelli, serpenti...). Se poi potranno o no in futuro essere usati per progetti di reintroduzioni, non si può mai sapere.
Ci teniamo tanto a specificare al neofita che "si dice specie e non razza" e poi si giustificano gli ibridi? Di positivo dal sapere che pardalis e sulcata si ibridano c'è solo una cosa, ovvero che non bisogna tenere insieme esemplari appartenenti a queste due specie.
Tag per Questa Discussione
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum