Citazione Originariamente Scritto da fbolzicco Visualizza Messaggio
non la smetteremo mai di discutere su questo argomento
io personalmente per una questione etica non acquisto mai animali wild, sarà che mi sono sempre cimentato su specie più o meno diffuse, ma ormai i CB disponibili sono veramente in grado di coprire la domanda per moltissime specie.
discorso diverso è se si cercano adulti enormi e riproduttivi e li si vuole subito, è ovvio che l'unica soluzione è continuare a bracconare "legalmente" adulti nelle zone d'origine per poi immetterli nel mercato, il che è più o meno quello che oramai si sa succede anche con le nostre testudo da parte dei fantomatici allevatori dell'est.

io sarà che ho una visione utopistica della terraristica ma quando vedo animali wild di magari 30 o 40 anni catturati, "sistemati" e messi in vendita in fiera o in negozio non la chiamo terraristica, lo chiamo collezionismo.
voi direte: si ma i CB che trovi ora sono cuccioli di WC di 15 anni fa, quindi senza quelli non avresti nemmeno animali.. è vero, ma ora in molti casi si può scegliere, allora non c'era scelta.
Gli organi che controllano i prelievi in natura di stati poveri? AHAHAH, con 10 euro sistemi tutte le carte che vuoi in certi paesi dove il confine fra illegale e legale è molto labile e la fame la fa da padrona.
infatti non sto discutendo sull'eticità della scelta, io stesso ho detto che eticamente è più giusto scegliere animali CB rispetto ai WC di quelle specie che ormai han saturato il mercato per la facilità nella riproduzione.

ammetterete però che ci son delle eccezioni e si tratta di quelle specie che non è facile trovare, quelle specie che non è facile riprodurle o quelle specie in cui è più facile riprodurre esemplari selvatici che esemplari cresciuti in cattività.

se è più facile per voi o anche per me accettare l'eticità della compravendita di una hermanni che è nata da una coppia di ex catturoni non vedo dove sia il problema se oggi una persona si compra una carbonaria adulta, una pardalis adulta o un'altra specie per fare la stessa cosa che è stata fatta con gli ex catturoni d'hermanni di cui parlavo poco fa.

questi esemplari daranno origine a una prole da immettere sul mercato come è stato fatto da 20 anni a sta parte con tutte le Testudo.

per quanto riguarda il collezionismo allora sarei un collezionista perchè ho animali di 30/40 anni in giardino?o in una stanza riscaldata in inverno?siam quasi tutti collezionisti allora ma se fossi un collezionista lo farei a scopo di lucro.non mi dite che lo facciamo per i soldi ragazzi perchè se faccio l'esempio di cosa ho speso per quei 4 animali, per riempirgli lo stomaco, per visite veterinarie e per le bollette della luce per 3 anni senza ancora vedere un piccolo allora sarei un Picjan.

cosa è eticamente corretto per voi?comprare un baby vi mette apposto la coscienza?che poi sia nato da ex catturoni o da catturoni messi nei recinti delle farm fa qualche differenza per voi?a quanti Fn° devo arrivare per essere apposto con la coscienza?prima di mettere un like a una foto di un baby nato in cattività chiedete se i genitori son di cattura o no?nel primo caso non mettete il like?

se mi dite che comprate il baby perchè lo volete crescere voi, perchè costa meno di un adulto, perchè è più adattabile, perchè non avete ancora la struttura per mantenere l'adulto o altro, allora ci sto anche io al vostro discorso perchè se no vi state nascondendo dietro a uno stuzzicadenti.

scusa Fabio ma io non mi sento un bracconiere perchè ho delle pardalis adulte che un esportatore ha prelevato legalmente.io chiamo bracconieri quelli che senza permesso vanno in Sardegna o in Puglia e riempiono il bagagliaio con hermanni, marginata, graeca e emys pur non avendo i permessi per farlo e pur sapendo che non esistono questi permessi.

- - - Aggiornato - - -

Citazione Originariamente Scritto da lillaghe Visualizza Messaggio
Tutti gli animali che alleviamo hanno avi wild.
La differenza tra chi in prima persona acquista un animale wild appartenente a una specie protetta e chi acquista un suo discendente nato in cattività c'é ed è sostanziale.




Non contesto la liceità di ciò che avviene nelle fiere, contesto le scelte di persone esperte, informate e consapevoli che acquistano un esemplare wild.



Le stesse preoccupazioni che stanno alla base della convenzione di Washington.




Questo lo sappiamo ed è sacrosanto, agli effetti della conservazione delle specie in cattività non c'é differenza ed è questo il punto della discussione.
alt: io stesso ho distinto che non è etico comprare animali CB se il mercato li offre in abbondanza.Ho anche spiegato però poi anche i motivi che portano a scegliere uno wild.se ci fossero pardalis pardalis CB grosse come le mie, cresciute bene come le mie pensate che non avrei preferito spendere di più pagandole di più perchè di qualità superiore piuttosto che prenderle e pagare la differenza in visite veterinarie?

riguardo alla liceità di quegli esemplari di Testudo evidentemente wild vi ricordo che ci sono organi che ne controllano il commercio: quando ne prendete uno c'è il timbro della forestale che ne attesta la legalità.se il nostro corpo della forestale quando le controlla in fiera non le sequestra al commerciante è perchè l'animale è in regola.o sbaglio?