Guarda qui: Morel | Termostaty a regulacia
Due possibili, 1Tled eating/cooling ed il THLed. Personalmente mi sono fatto fare un modello personalizzato con 24 temperature impostabili, funzione cooling e igrostato.

- - - Aggiornato - - -

La temperatura di incubazione e la variazione giornaliera progressiva delle temperature è importantissima, come pure l'umidità. Vero che nascono tranquillamente a temperatura costante, e pure a condizioni di umidità inadeguate, ma poi la loro si possono avere problemi durante il letargo o negli anni successivi. Ci sono numerosi studi seri scientifici, non le assurde castronerie che si leggono in vari testi ricchi di copiaticci sbagliati. La determinazione del sesso nei rettili è una cosa complessa, che varia da specie a specie, tra le singole sottospecie ed addirittura tra popolazioni differenti che vivono in areali settentrionali o meridionali. Ricordiamoci che studi di una certa attendibilità sono stati compiuti solo sulle acquatiche e sulle marine. Esiste un unico studio effettuato sulle boettgeri ed uno sulle graeca, probabilmente ibera. Estendere questi a tutte le Testudo è quanto meno assurdo. Molti storceranno il naso, ma la verifica della nascita di un numero piccolo di uova (e con piccolo intendo 50-100 per pochi anni, anche 5-10) non può dare un risultato attendibile, come è importantissima la valutazione della sopravvivenza negli anni successivi, la crescita fino ad età adulta di numeri significativi di animali, quindi la loro capacità riproduttiva. La fase sensibile alla temperatura è stata individuata nel terzo medio di incubazione, ma essa darà l'imprinting durante tutto l'arco dello sviluppo al piccolo alle condizioni che troverà alla nascita. Quando mai troverà temperatura costante? Esistono delle mutazioni del genoma che non interessano le basi del dna, ma bensì la loro metilazione. Detta in parole comprensibili, le condizioni ambientali (e questo vale per tutti gli organismi, uomo compreso) determinano una differente espressione del genoma, in alcuni casi ereditabile per più generazioni, che ha lo scopo di adattare l'animale all'ambiente in cui vive. Si capisce come un ambiente di sviluppo distante dalle considioni naturali faccia eprimere il genoma in modo inappropriato rispetto alle reali condizioni e ne determini una riduzione della fitness. Non vi tedio oltre...