Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 29

Deposizione Thb

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #6
    TartaManiaco
    L'avatar di lucio78
    Località
    Marche
    Sesso
    Messaggi
    5,585
    Discussioni
    Like ricevuti
    2322
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Predefinito Re: Deposizione Thb

    Ciao e benvenuto !
    -Spostare le uova in incubatrice va fatto il prima possibile e possibilmente entro le prime 24 ore avendo cura di riposizionarle nel verso di come sono state deposte, aiutandosi facendo un piccolo segno con un pennarello sulla parte alta del'uovo prima di prelevarlo dalla buca.
    -Comunque pur abitando a Milano non è detto assolutamente che possano nascere tutti i maschi molto dipende dalla stagione ovvero dal tempo e quindi le temperature. Io consiglio sempre madre natura !
    -Assolutamente non va coperta in nessun modo la zona della deposizione, il sole deve arrivare diretto, questo permette il raggiungimento delle temperature necessarie per la schiusa.
    - Devi in caso recintare la buca con dei paletti e della rete (io chiudo la zona anche sopra ed utilizzo della rete antiuccelli in polipropilene la migliore che non ostacola il sole) per evitare sia che la tarta vada a scavare di nuovo nello stesso punto alla successiva deposizione sia che qualche predatore (roditori, istrici o altro) possano predare la buca.
    -Se le tarta sono regolarmente denunciate devi compilare e consegnare/spedire all'ufficio Cites di competenza entro 10 giorni dalla nascita il modellino di denuncia di nascita per esemplari in All.A (modellino SCT1 - Annesso 1) lasciando vuoti i campi "estremi marcatura".
    Lo trovi in questo sito Corpo Forestale dello Stato - Chi siamo - Servizi e Attività - CITES - Informazioni pratiche - Modulistica
    Poi entro un anno dalla nascita dovrai provvedere alla marcatura tramite microchip delle piccole tarta rivolgendoti ad un veterinario specializzato e consegnare/spedire il documento che ti rilascerà (un cetificato di avvenuto marcaggio delle tarta) all'ufficio Cites di competenza magari allegando una copia della denuncia di nascita che avevi fatto precedentemente dove andrai a compilare i campi lasciati vuoti semplicemente attaccando le strisciette adesive degli estremi di ogni microchip che il veterinario ti avrà consegnato dopo il marcaggio.
    In questo modo la pratica delle denuncia di nascita sarà completata.
    Penso di non essermi dimenticato nulla.
    Ultima modifica di lucio78; 07-06-2013 alle 18:00
    Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
    Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!

    http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1
    Lucio78


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •