Citazione Originariamente Scritto da Luca-VE Visualizza Messaggio
Scusa ma allora tutto lo studio da cui nasce il post perde gran parte del senso.
Lo studio parla di drastici cali nell'immediato, con rischi gravissimi in tempi medio brevi ipotizzati.
Tu parli di generazioni e generazioni, scusa, ma se il tasso riproduttivo o la durata della vita si abbassasse nel corso di generazioni o di decenni, per non dire secoli, la cosa terraristicamente diventa irrilevante.
P.s. è vero che la massa ossea di una tartaruga non è paragonabile a quella di ub sauro, ma è anche vero che molti sauri sono anche piu eliofili di una tartaruga, inoltre i loro ritmi poi rapidi fanno si che una carenza di calcio o D3 si mamifesti molto rapidamente.
Una baby pogona con deficit di calcio o D3 o altro lo manifesta con molta evidenza gia in pochi giorni o settimane.
Quindi nel loro caso, le molteplici generazioni nate e cresciute in terrario sono gia una realtà evidente, pure in barba alla forte selezione genetica praticata dagli allevatori. Eppure sono sane, forti e pou longeve e produttive delle wild ;-)
Luca un esemplare adulto quando ha un deficit parziale di Vit. D3 comincia a mobilizzare il calcio contenuto nelle ossa e prima di avere problemi ci vogliono anni...e dall'esterno non vedrai mai nulla, perchè l'osteoporosi non è visibile, ma può creare fratture con minimi traumi, che di solito in terrario non avvengono
Per una baby il discorso è diverso, ha bisogno di fissare il calcio nelle cartilagini di coniugazione (cartilagini di accrescimento) grazie alla Vit D3 per poter crescere in maniera armonica e corretta, se c'è meno calcio nelle ossa queste tendono a deformarsi sotto il peso del carapace e gli esemplari cresceranno + piatti, questo avviene sia per le esotike che per le mediterranee allevate in terrario, quei 4-5 mesi l'anno all'aperto gli permettono di integrare quelle carenze accumulate