Il problema della pianta che ingiallisce potrebbe essere determinato da una illuminazione inadeguata (eccesso o carenza di luce). Oppure ha le radici "soffocate" perché piantata troppo in profondità nella sabbia...
Nel tempo anch'io ho perso diverse piante ed ora, prima di acquistarle, leggo l'etichetta su cui c'è scritta la temperatura ideale, quantità di luce e velocità di crescita. Inoltre ho iniziato a preferire quelle piante che possono essere legate (con una lenza sottilissima) agli arredi...nel mio caso ho usato 2 pietre di fiume. Questo perché come te, ho iniziato ad avere la sabbia sotto lo strato superficiale grigia (e parecchio puzzolente!)...colpa delle radici che marciscono e del lavoro dei batteri.
Domanda: quando smuovi il fondo noti delle bollicine d'aria? Da me sì, infatti, quando pulisco il fondo smuovo (delicatamente) con le dita il tutto "liberando" queste bollicine e facilitando la risalita sulla superficie della sabbia di ulteriori impurità che poi aspiro.
Per quanto riguarda le lumachine, in effetti un pochino aiutano. Io le ho inserite in vasca per "errore" con una pianta che probabilmente aveva le uova appiccicate (eppure l'avevo lavata prima d'inserirla nell'acquario).
E' vero, smuovono la sabbia perché durante il giorno è lì che si nascondono e si nutrono dei residui organici...l'unico svantaggio di questi esserini (parlo di quelle piccole con il guscio nero) è la velocità di riproduzione! Io me ne ritrovo anche nel filtro!Comunque le tue Odoratus potrebbero darti una mano nel tenere sotto controllo la situazione
Per il resto sono utili all'ecosistema delle nostre vasche![]()