Ragazzi, ho bisogno di aiuto.Ho notato che la mia tartaruga ha un eccessiva sporenza del becco e di conseguenza non riesce a mangiare.Cosa devo fare?Grazie
![]() |
![]() |
Ragazzi, ho bisogno di aiuto.Ho notato che la mia tartaruga ha un eccessiva sporenza del becco e di conseguenza non riesce a mangiare.Cosa devo fare?Grazie
Ciao, intanto carica una foto così si capisce meglio
Ciao,purtroppo al momento non la possiedo.Dovrei fargliela
Non ci vuole tanto a fare una foto
si,lo so!Ma non sono a casa,l'avrei già fatta...![]()
Cosa le dai da mangiare e dove la tieni?
Dunque,ho questa tartaruga da circa 13 anni e la tengo su una terrazza abbastanza spaziosa.Per l'inverno le ho fatto costruire un apposito terrario coibendato con del polistirolo.Preciso che ho provato a darle tutti i tipi di vegetali,ma lei ha le sue preferenze,non mangia tutto.Di solito gradisce l'indivia ,poi lattuga,radicchio a volte rucola e una o due volte a settimana un frutto,tipo mela,pera o banana.Fino a che andasse in letargo ha sempre mangiato,l'altro giorno l'ho fatta bere ed ho provato a darle un pezzo di mela,ha aperto la bocca per provare a mangiarlo ma aveva difficoltà a causa di tale protuberanza![]()
Benvenuta! è un problema che alcune tartarughe possono avere, portala subito da un veterinario esperto in rettili, vedrai che limando il becco tornerà a mangiare!![]()
Trovarlo un veterinario esperto in rettili .Qui siamo nel terzo mondo![]()
Ciao e benvanuta !!!!![]()
Condivido quanto detto da Kurtino !!!!!!
Tieni conto che la consistenza degli alimenti è importante, in natura allo stati libero il cibo delle tartarughe è molto spesso secco e duro (sopratutto in estate con fieno ed erbe secche) questo permette loro di limare la ranfoteca (becco corneo sulla bocca); in cattività invece trovano quasi esclusivamente del cibo fresco, verde e tenero. La conseguenza è uno sviluppo abnorme della ranfoteca ("becco a pappagallo"), brutto a livello estetico ma anche pericoloso perché se la parte cornea del becco si rompe rischia di dare origine a seri problemi come gravi ferite a rischio di infezione. Uno sviluppo abnorme (che avviene dopo molti e molti anni di vita) può anche dare difficoltà nel mangiare alla tarta stessa come nel tuo caso. Se riesci comunque a pubblicare delle foto sarebbe meglio. Ovviamente ti consiglio di non fare nulla da sola ma di rivolgerti ad un veterinario esperto in rettili.
Permettimi comunque di dirti che andrebbe comunque allevata in un ampio spazio di terra all'aperto ovviamente recintato con a disposizione erbe di campo per brucare e trovare il cibo da sola.................e no in terrazzo !!!!!!!!!!
Ho scritto erbe di campo perchè il cibo che hai menzionato tu può essere dato qualche volta per integrare la dieta ma devono mangiare principalmente "erbe di campo" (tarassaco, piantaggine, malva, ecc....) !!!!!![]()
Permettiti,permettiti,no problem.So bene che le rughe-cassiopeee dovrebbero vivere nel loro habitat naturale,come tutti gli animali del resto(a parte l'uomo)ma, mi è capitato di trovarla per strada ferita ...e poi mi ci sono affezionata,uff...
![]()
Spero di aver risolto.Ho portato la tarta dal veterinario .Grazie a tutti![]()