Una volta ho provato con quelli "trattati" (3 euro per 2 pezzi), ma non li hanno graditi. Preferiscono quelli "puzzolenti"
Se lavati bene e fatti asciugare prima di metterli a disposizione delle nostre testuggini, l'osso di seppia non perde del tutto il suo odore "attrattivo", ma di sicuro non attira (in modo eccessivo) mosche e formiche...in quanto abbiamo eliminato il materiale organico.
Per quanto riguarda quelle parti scure io le elimino grattandole vie con il coltello, mentre se al tatto è troppo farinoso e/o si sbriciola preferisco buttarlo.
Comunque se non riusciamo a reperirne in pescheria e non abbiamo il mare vicino dove andare a raccoglierli, basta fare il passa parola tra parenti e amici... prima o poi qualcuno consumerà qualche seppia. Io, così, riesco a recuperarne anche 10 alla volta! Ovviamente lavo tutto, faccio asciugare bene e conservo i pezzi che non mi servono in una busta in carta (quella del pane).