Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 15

Testudo Hermanni: specie protetta?

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    TartaManiaco
    L'avatar di lucio78
    Località
    Marche
    Sesso
    Messaggi
    5,585
    Discussioni
    Like ricevuti
    2322
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Predefinito Re: Testudo Hermanni: specie protetta?

    Ciao e benvenuto !!!!
    Le Testudo Hermanni, come molte altre specie del genere Testudo è inserita nella Red List della IUCN che comprende le specie in via d’estinzione.
    Come tale è protetta dalla Convenzione di Berna (allegato II), inclusa nella convenzione di Washington CITES (appendice II) dal 01/07/75 e nell’allegato A del Regolamento (CE) 338/97 e successive modifiche.

    La CITES (Convenzione di Wahington) nell'Appendice II include specie minacciate di estinzione il cui commercio e la cattura sono regolamentati per evitare uno sfruttamento incompatibile con la loro sopravvivenza.

    L'Unione Europea ha recepito la CITES attraverso l'emanazione del Regolamento CE 338/97 e successive modifiche.
    L'Allegato A del Regolamento CE comprende le specie che figurano nella Appendice I della CITES e alcune altre specie di Appendice II inserite secondo diversi criteri (rarità, pressione commerciale di utilizzo, somiglianza con specie dell'Appendice I, presenza allo stato selvatico sul territorio comunitario).
    In questo allegato, tra le tante, sono comprese anche le tre specie di testuggini mediterranee europee:
    - Testudo hermanni e relative sottospecie;
    - Testudo marginata e relative sottospecie;
    - Testudo graeca e relative sottospecie.

    Ho riportato alcune cose presenti sul documento menzionato giustamente da fbolzicco.
    http://www.tartarugando.it/content/s...one-cites.html

    Con questo è comunque possibile acquistare e detenere legalmente testudo hermanni con tanto di Cites "Fonte C" (commerciale) o ottenerle in "regalo" da allevatori amatoriali spesso "con Fonte F" tramite pratica di movimentazione/trasferimento (che richiede tempi lunghi almeno 2-3 mesi fino ad oggi....... dovendo essere approvata da una commissione scientifica presente a Roma) !!!!
    Ultima modifica di lucio78; 03-04-2013 alle 19:37


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •