Si insabbiano anche per nascondersi,
e per trovare un pò di umidità (si utilizza un tubo con fori minuscoli insabbiato in profondità da cui esca poca acqua in continuo).
La posizione in cui li vedi è quella classica per bere,
alzano la coda e abbassano la testa in modo che l'acqua scivoli sul corpo fino alla bocca.
Quello tutto insabbiato è stato un caso,
spruzzando l'acqua è uscito dalla sabbia (non si vedeva) stando in posizione per bere.
La bocca la aprono raramente (più un meccanismo di difesa che di comunicazione con i simili),
devo dire che la cosa all'inizio mi preoccupava (ero convinto che senza questa peculiarità fossero degli animaletti poco appetibili...).
Ma questa mancanza viene completamente dimenticata non appena li si vede all'opera.
Abituato ai classici sauri questi hanno una mimica completamente diversa e affascinante