Ti dico come faccio io con i miei adulti: mangiano un giorno si e due no. Su 10 pasti mangiano 2 volte prodotti animali (pesce, crostacei, insetti, chiocciole) e 8 volte prodotti vegetali... Ed é qui che la varietà conta di più. Si va dal classico radicchio rosso, rucola, tarassaco, crescione, ma anche indivia, radicchietto verde selvatico, ortica, petali di rose (rose mie non trattate), fiori di hibiscus. Più raramente mangiano rondelle di zucchine o carote.
Capita a volte ( tipo 2 volte l'anno) che gli tocchi un osso da spolpare di tacchino (comunque non frantumabile), qualche frutto a polpa gialla di stagione (pesche, albicocche) e se propriMolto mi sono scordato di preparare qualcosa... Del pellet, in particolare il tetra reptomin.

Andando nello specifico della tua domanda... Ottimi i pesciolini di pescheria sopratutto perché interi, benissimo il radicchio (non date la lattuga che non contiene nulla) ma vedi di ridurre a carne (troppi grassi saturi, alterato rapporto di fosforo/calcio) al massimo una volta al mese, evita i cibi essiccati.
Non é necessario, ma il pellet se vuoi puoi darlo al posto di un pasto animale.

Hanno fame e ti rompono le scatole? Lasciale chiedere cibo e non cedere, se gli dai pasti di rado lo fai per il loro benessere. Un animale adulto digerisce molto lentamente e non deve ingozzarsi, pena diventare obeso.
La quantità di verdura io non la guardo bene quanto quella del pesce (pari al volume della testa+collo) anche perché fa niente se ne mangiano un po' di più.