Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Simpatizzante
Re: Ecco le mie T. marginata
Qua ci vorrebbe il parere di un esperto, capace di distinguere il ceppo di un esemplare, basandosi sul fenotipo dell'esemplare preso in esame. Genericamente, le Marginate greche, mi sembra di aver letto, che sono più tondeggianti rispetto alle sarde, che invece dovrebbero essere più oblunghe. Poi c'è tutta la diatriba sulle dimensioni a cui alcuni fanno riferimento, altri che invece non considerano questo aspetto, ritenendolo non attendibile. Ci fossero esami del dna che oltre alla paternità e maternità, potessero individuare anche il ceppo sarebbe una grande cosa. Si eviterebbe tutto il rimescolamento negli allevamenti...
Per quanto riguarda la probabile provenienza degli esemplari, beh senza che mi voglia riferire a qualcuno in particolare, gli esemplari adulti che si vedono alle fiere mi sembrano sempre troppo 'vissuti' per essere nati e cresciuti in cattività, tanto meno per avere 10 anni ... Un dato è certo: che in Sardegna è sempre più difficile avvistare esemplari in natura, e non mi si venga a dire che è colpa dell'urbanizzazione; come no nei boschi c'è molta urbanizzazione.... Quindi direi che la provenienza tedesca/slovena/ceca dei documenti non ci può dire più di tanto sulla provenienza dell'animale. In Grecia, in base a quanto mi diceva un amico che c'è andato in vacanza qualche mese fa, c'è ancora una presenza non disprezzabile di esemplari di questa specie che pascolano indisturbati, a volte non lontano dalle abitazioni.
Ultima modifica di Timo; 18-11-2012 alle 22:23
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum