Ci siamo.... momento del letargo.... ed i mille dubbi di un anno fa ritornano. Siamo all'inizio del terzo anno. I primi due in casa in acquario riscaldato da marzo all'esterno in acquaterrario ..
Come da post precedenti avevamo predisposto infatti questo acquaterrario da 600 litri con tanto di piante acquatiche, appigli, zona emersa ed angolo con eventuale lampada ecc.
Da Marzo ad oggi tutto ok.. Addirittura agosto se la sono passata da sole con un distributore di alimenti automatico, sistema rabbocco acqua e cam con la quale le controllavo giornalmente. Due Tarte 3 pesci ed una capanna insomma.
Il filtro, capiente, oltre alle tante piante depurative ha mantenuto sempre l'acqua limpida ed inodore i pesci pensavano agli insetti insomma un paradiso.. ) Svuotamenteo, rabbocco e pulizia filtro solo una volta al mese...anche in piena estate
Ora a settembre ho ceduto la reversi mentre ho tenuto la sinensis molto più interessante per comportamenti, estetica, ecc. La reversi era una Cozza che stava per lo più sott'acqua ed era fatta nello stesso tempo (2 anni) il doppio della sinensis..

Ora volevo sperimentare il primo letargo dopo cento post e tante visite ai laghetti di mezza calabria un anno prima..
Ma sono sconfortato. Intanto gli ho predispo una vasca piena di sabbia per un eventuale insabbiamento ma non cè nulla da fare.
Non si stabilizza nè sott'acqua, nè nella grotta in zona emersa (buia ma in aria), nè nella grotta subacquea (vaso capovolto sott'acqua), nè appunto sotto la sabbia...
Siamo a ca 18 gradi di giorno e 8 di notte e lei dai primi di novembre l'ho trovata fuori dalla vasca sul balcone per ben 5 volte!!!
A parte che non capisco come fa (dall'analisi delle superfici, spazi, altezze, ecc insomma è impossibile!!!) dovrò piazzare cam per capire come fa il numero di magia.
Ma a parte questo (ed il rischio di un volo dal 6 piano una volta sul terrazzo) mi preoccupa questa insofferenza. La trovo sotto i mobili del balcone chiusa come una tarta di terra!!!

Come la devo accompagnare nel letargo!!