Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 74

Shinisaurus crocodilurus

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #2
    ContributorMod PEMminator
    L'avatar di marconyse
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bo)
    Sesso
    Messaggi
    13,821
    Discussioni
    Like ricevuti
    5664
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    0,2 Sternotherus odoratus 2.1 Testudo kleinmanni 0.0.1 Geochelone sulcata
    Altri rettili in possesso

    Ouroborus cataphractus, Hemispheriodon gerrardii, Correlophus ciliatus

    Predefinito Re: Shinisaurus crocodilurus

    Parliamo dunque di Shinisaurus crocodilurus: questa lucertola proviene da una regione meridionale della Cina lo Guangxi e, forse, dalla parte settentrionale del Vietnam, raggiunge i 40cm di cui circa la meta’ di coda.
    Vive nei ruscelli e nelle piccole pozze d'acqua intorno a questi sulle montagne ad un'altitudine di circa 700/800m dove il clima e la piovosita' sono abbastanza inclementi, qui potete vedere precipitazioni e temperature, nonche' le ore di luce delle regione clima Yangshuo Cina - Meteo Yangshuo - tempo Yangshuo Guangxi , calcolate che la citta’ si trova in pianura, quindi gli inverni non sono particolarmente rigidi, ma le temperature in altura sono frequentemente vicine allo 0 e anche sotto, sotto posto una foto della citta' circondata dalle montagne presa da Wikipedia.
    Questi animali amano fare basking o fare agguati alle prede da rami che sovrastano l’acqua, da cui si gettano nuotando prontamente in profondita’ in caso di pericolo. Il nutrimento e’ composto da insetti terrestri e acquatici (molto apprezzate le larve di libellula), crostacei (gamberi e granchi), pesciolini che catturano abilmente.
    In natura si stima non esistano piu’ di 10.000 esemplari di questo Sauro e c’e’ in atto un progetto per la sua salvaguardia e reimmissione in natura.
    Il dimorfismo sessuale e’ praticamente inesistente e per avere il sesso certo bisogna fidarsi dell’allevatore anche perche’ al contrario di quanto si legge su alcuni articoli i maschi non si tollerano in terracquario, ricordo che sono animali vivipari che mettono normalmente al mondo da 5 a 9 piccoli con casi eccezionali di 12.
    Il terrario per una coppia di questi animali dovra’ essere almeno 120x60x100h con circa la meta’ riservato alla parte acquatica profonda fra i 20 e i 5 cm e terrestre arredato con cortecce muschi e tane asciutte ma non troppo, nel senso che troppa umidita’ puo’ dare problemi di micosi ma troppa siccita’ puo’ provocare disidratazione, questo soprattutto se gli animali decideranno di brumare in terra e non in acqua, infatti posono decidere di brumare in acqua e in questo caso bisogneraì’ abbassare il livello a circa 5/6 cm. Essenziale e’ la circolazione d’aria proprio per evitare le micosi, io ad esempio ho il soffitto del terrario in rete per il 70% oltre alla solita striscia di rete nella parte bassa anteriore sotto i vetri scorrevoli. Io utilizzo un refrigeratore per tenere la temperatura dell’acqua far i 20 e i 22° in estate. Nel nostro paese questi animali possono essere allevati anche all’aperto, avendo alcune accortezze:
    il terrario dovra’ essere posto in ombra per la maggior parte del tempo, consiglio sole solo nelle primissime ore del mattino, inoltre dovra’ essere presente un flusso di acqua leggermente corrente in maniera che d’estate le temperatura non salga e d’inverno non ghiacci.
    Come gia’ detto alcuni rami sono indispensabili, soprattutto sull’acqua. L’alimentazione comprendera’ grosse balatte, cavallette, possibilmente qualche insetto acquatico, pesciolini vivi, io fornisco anche Procrambarus clarkii che pesco nei canali, e ogni tanto un topolino appena svezzato.
    La riproduzione non puo’ prescindere da una brumazione di almeno 2 mesi a 4/5° dopodiche’ si assistera’ agli accoppiamenti e alla gestazione che in questa specie dura circa 9 mesi. I piccoli di solito vengono deposti in acqua e bisogna fare attenzione perche’ appena deposti possono anche affogare cosi’ come nei primi mesi l’acquia non dovra’ superare i 4/5cm di altezza.
    Sperando di essere stato sufficientemente esauriente sono a disposizione per ulteriori domande,
    Nome: Hamm%20e%20rettili%20varie%20015.jpg
Visite: 158724
Dimensione: 84.5 KBNome: Shinisaurus crocodylurus.jpg
Visite: 4557
Dimensione: 81.4 KBNome: Da Wikipedia. citta' di Yangshuo in Guangxi.jpg
Visite: 3788
Dimensione: 192.7 KB
    Ultima modifica di marconyse; 21-08-2011 alle 12:41
    Per inserire foto clikkate qui http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
    Dal cellulare http://www.tartarugando.it/content/4...-tapatalk.html

    Signore dei Gerrhosaurus, Principe degli Shinisaurus, Giunto infine al soglio degli Xenosaurus, Adepto degli Ouroborus
    Sono qui https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
    Ti guardo e ti controllo! Attento al PEM!

    ?


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •