dalle foto non si capisce l'entità della lesione, bisognerebbe verificare che non dipenda da un'infezione, le mauremys sviluppano spesso infezioni esterne e uno dei punti più colpiti è proprio la zona della ranfoteca (becco), su diversi esemplari ho visto dei veri e propri "buchi" lasciati da queste infezioni, in tal caso bisogna verificare come viene allevato l'animale (filtro esterno sovradimensionato, acqua acidificata, lampada ad alogenuri?) ed eventualmente rivolgersi ad un veterinario esperto in rettili.
prova a inserire qualche foto meglio visibile.