Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 141

Deposizioni Sternotherus spp 2018

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Simpatizzante

    Località
    sardegna
    Sesso
    Messaggi
    69
    Discussioni
    Like ricevuti
    57
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Tartarughe in possesso

    pseudemys concinna pseudemys nelsoni graptemys ouachitensis sternotherus odoratus sternotherus carinatus emydura subglobosa mauremys sinensis pelomedusa subrufa pelusios castaneus

    Predefinito Re: Deposizioni Sternotherus spp 2018

    Citazione Originariamente Scritto da Leonida89 Visualizza Messaggio
    Le tartarughe neonate sono in tutto e per tutto dei piccoli (minuscoli direi) adulti. Ovvero hanno tutti gli strumenti per sopravvivere in autonomia.
    Potrebbero esser gestite da altri anche il giorno stesso della nascita, ma siccome le cedo anche a chi non ha mai avuto esperienze con questi animali, preferisco esser sicuro che gli animali siano in salute, siano in grado di mangiare un po' di tutto e che se la cavino in una vasca.
    Dopodichè è solo una questione di vederle crescere.
    Io stesso se posso prendo animali baby, per potermeli crescere come meglio credo.
    Non hanno un periodo di svezzamento per il quale servono attenzioni particolari, insomma, 15 giorni secondo me sono sufficienti
    Ma considera che difficilmente trovo subito persone a cui cederle...


    Sinceramente non credo che la permanenza delle femmine con i maschi sia collegabile al numero di nascite: io ho riportato il maschio in Toscana ad Ottobre 2017, quindi le mi e on hanno avuto alcun accoppiamento da quasi un anno. Ritengono lo sperma e lo usano chissà per quanti anni... tenderei a volerlo scoprire.
    Io propendo più per fattori ambientali non controllabili, la genetica (sono consanguinei i maschi e le femmine?) e forse in primis la giovane età delle femmine.
    Come gallina vecchia fa buon brodo, una tartaruga con diversi anni fa uova più feconde
    mi riferivo proprio al fatto che sono animali giovani... nati ottobre 2013, verosimilmente consanguinei... già lo scorso anno avevo visto scarsa fertilità sia per il maschio che per le femmine primipare... e questa stagione, dopo il letargo l'ho tenuto insieme alle femmine per poco e in gruppo pieno, quindi nulla di strano che si sia accoppiato poco o niente... di contro, ha convissuto un periodo con una femmina di Kino leucostomum con cui si accoppiava di continuo... fece un uovo che avevo incubato e aveva iniziato anche lo sviluppo dell'ibrido... poi andato male.
    forse un bene comunque... devo sfoltire il gruppo e avrei avuto troppi piccoli, magari senza riuscire a darli via tutti

    Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di erosretanda; 11-08-2018 alle 11:25


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •