Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 9 di 9

Corretta gestione di un laghetto.

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Simpatizzante

    Località
    Pisa
    Sesso
    Messaggi
    12
    Discussioni
    Like ricevuti
    1
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Tartarughe in possesso

    Trachemys scripta scripta Sternotherus odoratus Graptemys

    Predefinito Corretta gestione di un laghetto.

    Buona sera a tutti,
    in casa mi sono ritrovata tre tartarughe, tutte diverse l'una dall'altra. Sono una Trachemys, una Graptemys ed una Sternotherus; le prime due di due anni circa e la terza di un anno.
    La Sternotherus ha avuto dei problemini di micosi e quindi vive da sola sia per non infettare le altre due che per riuscire a farle la terapia più facilmente; le altre due vivono insieme in una vaschetta che ormai è decisamente troppo piccola. Per ovviare a tutti questi problemi (mancanza di spazio, mancanza di luce naturale adeguata ecc) abbiamo allestito un laghetto di 3x2 metri, profondo 80 cm nel punto più alto, ma con due gradini di acqua ad altezza "media" e uno di acqua bassissima, tipo bagnasciuga per intenderci. Abbiamo messo una ninfea ed un papiro e ci sono nate delle piantine galleggianti ma non ho la minima idea di cosa siano.
    Insomma, dato che è quasi un mese che il filtro gira, si avvicina la data in cui potremo mettere dentro le tartarughe e quindi è ora che qualcuno dissipi qualche dubbio che ho. Ripongo in voi la mia fiducia:

    1) Dovremmo recintarlo anche sopra? Siamo vicino alla campagna e c'è qualche rapace, ma soprattutto ci sono topoloni belli grossi. Al mio vicino di casa una volta rosicchiarono tutta una tarta di terra. Quelle d'acqua corrono lo stesso rischio?

    2) Posso mettere tutte e tre le tartarughe insieme? Non ho la minima idea se possano convivere. Nella vasca "domestica" non ci sono mai stati attriti nè aggressioni, quindi nel laghetto dovrebbero stare ancora più tranquille. Purtroppo non posso permettermi di fare tre ambienti esterni separati. Cosa ne dite?

    3) La Sternotherus è guarita quasi del tutto, ovvero le lesioni che aveva si stanno richiudendo disinfettandole una volta al giorno, manca solo che si ripristini il suo colore naturale, per ora sono bianche. Posso metterla fuori o mi conviene tenerla controllata un altro pochino?

    4) Potrò lasciarle fuori anche in inverno? Abito a Pisa e non fa eccessivamente freddo quindi almeno la Trachemys e la Graptemys io credo che potrebbero tranquillamente starci bene. L'unico dubbio è sempre per la Sternotherus, che è piccola d'etÃ#, di "statura" e di peso. Anche su questo, cosa mi consigliate?

    Perdonate le tante domande e la lunghezza del thread ma sono una neofita che si è ritrovata a dover riparare a questa situazione e sto cercando di gestirla il meglio possibile.
    Ringrazio tutti anticipatamente.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •