Citazione Originariamente Scritto da daviz Visualizza Messaggio
Ciao a tutti!!
Sabato ho portato alcune tarte dal veterinario per far inserire il microchip...mi ha fatto entrare in uno stanzino, secondo me un po sporco (peli di cane per terra...non tantissimi ma c'erano ecc...)...prese le tarte dalla bacinella usata per il trasporto, vi lascio immaginare la pulizia, inserito il chip senza disinfettare ne niente...gli hanno dato un punto di sutura, mi ha spiegato perche la pelle dei rettili no è elastica, sempre senza disinfettare, e poi rimesse nella bacinella...[emoji15]
Tutto normale?
(Io da che mondo è mondo prima di fare un'iniezione ho sempre visto disinfettare...figuriamoci prima di dare un punto...bu )
Il veterinario da cui vado, che è molto preparato e serio, disinfetta sempre la tartaruga nel punto di inserimento del chip. Di norma si preferisce l'inserimento nella tasca adiposa retronucale, come nella foto postata da Max69.
Una volta inserito il chip si tampona con cotone idrofilo e disinfettante per qualche secondo e il problema di perdita di chip o di non chiusura del buchino della ferita non si pone. C'è da dire che io ho usato sempre chip piccoli.

Non vedo particolari problemi a rimettere le tartarughe chippate nella scatola del trasporto, io solitamente uso della carta come substrato, che sostituisco quando diventa eccessivamente sporca.


Citazione Originariamente Scritto da CARLINOO Visualizza Messaggio
Mi sembra che non abbia rispettato norme elementari : non è tanto importante la disinfezione ma la pulizia perchè se il punto dove viene iniettato il microchip è sporco si rischia con l'ago di introdurre questo sporco in profondità. Anche il punto mi sembra eccessivo: ha forse iniettato un microchip per cani? Dopo l'operazione di microchippaggio delle mie (con micro da 1,2 mm) faccio semplicemente mettere una goccia di attack (cianoacrilato)che ferma la fuoriuscita di sangue , impedisce l'infezione della ferita e anche l'eventuale espulsione del microchip. Spero che almeno tutta questa operazione un po' approssimativa sia stata perlomeno economica.
La pulizia è sicuramente importante, ma per il mio veterinario (e anche per me) è bene anche fare la sterilizzazione della zona in cui si fa l'inserimento.
Eviterei invece di usare l'attack, non adatto a questo tipo di usi, anche se un mio conoscente un po' pazzoide lo ha usato su di lui per chiudere delle ferite che si era procurato cadendo.

Piuttosto si potrebbe usare, in casi particolari in cui l'operazione di inserimento fosse svolta particolarmente male (a un veterinario esperto non dovrebbe capitare), il cerotto spray, che è pensato per questo genere di cose. Una volta l'ho usato su una tartaruga che aveva una ferita.
Il cerotto spray lascia traspirare la pelle e può servire ad evitare infezioni.