Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 39

Temperature per Letargo Sternotherus

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #31
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Temperature per Letargo Sternotherus

    Ringrazio Giulio per le dritte in privato, e per il suo intervento.
    Stasera ho inserito nelle vasche - in attesa di procacciarmi legno e corteccia di castagno - questo prodotto a base di acidi tannici/umici:
    https://www.tetra.net/de/en/produkte/tetra-torumin#
    l'acqua si è immediatamente scurita.
    Ho notato anche su una Carinatus un piccolissimo "fiocco" bianco sulla punta del naso, per fortuna gli animali si sono riattivati e li sto alimentando con cibo vivo (tarme della farina, con cui riesco a "prenderle per la gola").
    Riguardo la tesi di un problema batterico, ho notato nelle vasche, sul fondo di sabbia, delle piccole masse di una sorta di mucillagine nera, forse sviluppatasi attorno a residui di cibo... chissà che la loro presenza non denoti in effetti una certa carica batterica dell'elemento liquido.
    Resta il fatto che lo scorso inverno, con temperature molto più miti, le tartarughe non hanno perso peso (- 0 grammi) e al risveglio le ho trovate in condizioni generali migliori.
    Fa eccezione il maschietto di Odoratus, mia prima tartaruga e l'unica presa da baby quando era microscopica, che dimostra sempre una tolleranza al freddo impressionante (ha mangiato con 12 gradi!) e che si è risvegliata in splendida forma, dopo aver trascorso 4 mesi immobile infossata sotto un sasso... trasferita per pochi secondi con le femmine (causa manutenzione alla sua vasca separata) non ha perso tempo per aggredirle e montarle... cosa che ho interrotto visto anche che le femmine non sono ancora ben attive e non hanno certo bisogno di stress in questo momento.
    Il ragazzo dovrà aspettare il suo turno ancora per un mesetto abbondante


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •