Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
normalmente viene consigliato un filtro tra 2x e 3x i litri effettivi della vasca, ma considera che essendo esterna, se introduci molte piante filtranti (ti consiglio in particolare il ceratofillum demersum), queste aiuteranno molto il filtraggio, ci sono molti che tengono sternotherus in vasconi esterni senza filtro ma riempiti di piante acquatiche, io sto facendo lo stesso in un piccolo laghetto preformato, ed ho avuto acqua cristallina tutta l'estate.



attendiamo i più esperti...

non ho capito quale specie hai preso.
puoi dargli anche cibo vivo, se hai un giardino non faticherai a trovare piccoli lombrichi e limacce vivi, che sono motlo graditi e contengono calcio

Hai ragione effettivamente neanche lo ho scritto, 3 Sternotherus Odoratus.
Riguardo la filtrazione se leggi la discussione fin dall'inizio troverai la mia situazione un pò fuori dal comune perchè non ho nè un laghetto (non ho il Giardino) nè un'acquario in casa ma bensì una "via di mezzo" cioè un'acquario in vetro sul terrazzo, ben riparato.
Sarebbe stato tutto più semplice ed economico utilizzando un vascone in plastica nera (ne ho visti anche da 140x70 sugli 80/90 euro) e probabilmente in questo caso avrei fatto anche a meno del filtro ma ho un grande acquario praticamente nuovo che mi "avanza" e volevo tentare questa avventura!
Sarà visibile su 2 lati, il lungo frontale ed un laterale corto, per cui vorrei mantenere una gestione da acquario al 100%, cioè acqua cristallina e vetri puliti (anche se probabilmente richiederà manutenzioni settimanali, perloppiù mirate alla pulizia dei vetri) e da qui la necessità di un buon filtraggio.
La domanda sulla potenza filtrante era dovuta al fatto che in termini di costo della pompa e consumi di corrente le differenze tra una da 5-600 lt/h e una da 1000/1100 sono veramente minime, mentre andando oltre il discorso cambia.