Solitamente non cerco nulla in rete viste le notizie spesso molto vaghe ma preferisco documentarmi su libri e giornali o riviste.
Quello che so al riguardo l'ho appreso da amici del wwf che al mio paese monitorano e studiano una delle riserve naturali più grandi della Sicilia abitata dalle emys.
Mi spiegavano appunto che nei diversi laghi e nei fiumi nelle vicinanze hanno purtroppo ritrovato molte trachemys e la maggior parte piccole quindi onnivore il che porta la popolazione locale a dover competere anche sul cibo limitato presente in questi piccoli corsi d'acqua.
Non voglio insistere ovviamente ci saranno motivi più preponderanti di quelli da me descritti ma ci sarà un fondo di verità.