Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 19

marginata con vesciche al collo

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #16
    C.D.O.
    L'avatar di maura72
    Località
    Firenze
    Sesso
    Messaggi
    5,478
    Discussioni
    Like ricevuti
    2031
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Tartarughe in possesso

    Fred&Wilma

    Predefinito Re: marginata con vesciche al collo

    Citazione Originariamente Scritto da tartamau Visualizza Messaggio
    Ti racconto un aneddito... Quando avevo 16 anni, il mio vicino di casa non si accorse della tarta e ci passò sopra con il tagliaerba. Non vi dico lo squarcio, i polmoni erano visibili. Mi chiamò e mi affidò l'animale che fu prontamente disinfettato e la lesione coperta con fitostimoline. Passarono due settimane e la ferita rimaneva aperta ed i polmoni erano sempre visibili. Al che decisi di togliere tutto... Nel giro di un paio di setimane la crosta copriva perfettamente la lesione e dopo un mese il carapace si era riformato. Le tartarughe sono sensibilissime a certe malattie, ma sono resistentissime alle lesioni ossee. Basta aiutarle con un buon antibiotico, per il resto ci pensa il sole. Certamente il sole aumenta le difese immunitarie, che di contro vengono depresse in interno. Vai tranquilla che la velocità del recupero è molto maggiore al sole, quasi sorprendente!
    Ti credo e hai avuto sicuramente un bel coraggio! Io non credo ce l'avrei fatta a metterla fuori in quello stato! In ogni caso, sarà per deformazione professionale, ma non sono convinta che sia la stessa cosa. Nel senso che il tessuto osseo del carapace (normalmente esposto all'esterno) sicuramente esposto all'ossigeno (non soltanto al sole) tende a consolidare più velocemente ma in questo caso il problema non è la frattura del carapace, il problema (principale) è la mancanza dei tessuti molli che normalmente ricoprono l'osso delle zampe. È una perdita di sostanza che difficilmente rigenera anche in condizioni di asepsi (o comunque di scarsa carica batterica ambientale), se subentra un infezione il rischio è un osteomielite. L'osteomielite che io sappia ha come unica terapia negli animali l'amputazione, anche perchè generalmente è resistente ai comuni antibiotici. In sostanza io personalmente non rischierei, non avendo poi un alternativa in caso accadesse il peggio. Ovviamente è un'opinione personale, non sono un veterinario.
    Ultima modifica di maura72; 11-03-2014 alle 22:25


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •