Ciao Carmine visto che il tuo argomento è inerente alla discussione evito di aprire un ulteriore discussione.
Ti invito a non scrivere post uguali con la stessa problematica nelle altre discussioni. Ho provveduto a spostarne uno qui.
Condivido quanto detto da Sulaphat.
Comunque per avere un quadro chiaro della situazione dovresti darci tutte le info sulla tarta, quando l'hai presa, dove e come l'hai allevata, in quanto è fondamentale capire e sapere prima di tutto se è in salute ma sopratutto se è stata messa nella possibilità di prepararsi adeguatamente al letargo (sia in termine di allevamento, di alimentazione che di esposizione al sole).
Logico poi è fondamentale che il luogo dove trascorra il letargo sia adatto,adeguato e protetto in termini di sicurezza e di caratterstiche per permettere un corretto svolgimento dello stesso. Quindi temperature adeguate (meglio se comprese tra i 3 e i 7 gradi), giusta percentuale di umidità (anche se protetto dagli eventi atmosferici), giusta protezione da topi o altri predatori, corretto substrato (terra+torba spessore di almeno 20 cm).