Non a caso ho premesso che la persona che conosco alleva Hermanni, Greche e Marginate, dunque, molto probabilmente quella che gli sarà scappata era una greca......il concetto secondo cui le Hermanni non stanno a galla l'ho compreso, infatti ho messo un bel "mi piace" al precedente post di Lucio78 in cui ha spiegato esaurientemente la questione. L'ipotesi secondo cui le hermanni posso essere equipaggiate a cavarsela era appunto un'ipotesi, una mia supposizione, non una certezza e nemmeno una credenza.
Se avessi letto con attenzione i miei post ti saresti accorto che non ho mai usato la parola nuotare, per cui non mettermi in bocca parole che non ho detto per cortesiaho detto che alcune tartarguhe, "in situazioni di emergenza, possono tentare di restare a galla per salvarsi la vita"...cosa ben diversa, quindi anche per me questa caratteristica non era la regola e costituiva un'eccezione data dal contesto ambientale, mi dici che andrebbe a fondo e morirebbe? ok, ti credo....
Qualcuno ha parlato di fare esperimenti strani?Originariamente Scritto da Scheggia79
ragazzi, non scherziamo su queste cose, c'è gente che legge anche se non è iscritto.
Ricapitolando: la discussione era nata perchè di fronte a casa mia vive (o forse sopravvive) una Thb che ha poco spazio per muoversi e uno degli ostacoli è costituito da una vaschetta-laghetto di un metro che deve letteralmente scavalcare ogni giorno per andare dall'altra parte e in cui per fortuna non è mai caduta nè affondata (questo, se permettete, mi ha fatto pensare). Una persona che conosco mi ha fatto l'esempio di una sua tartaruga (molto probabilmente T.greca) che ha avuto a che fare con l'acqua, rincuorandomi un pò, ora so che la povera tartaruga, in quanto Hermanni, se finirà nel laghetto affonderà e morirà, per me il discorso è finito qui.