Ciao, più che sughero metterei legni o sassi pesanti sommersi in modo che si possano appoggiare e allungando il collo respirare. Per la zona emersa servirà bella ampia perché amano insabbiarsi anche fuori dall'acqua.
![]() |
![]() |
Ciao, più che sughero metterei legni o sassi pesanti sommersi in modo che si possano appoggiare e allungando il collo respirare. Per la zona emersa servirà bella ampia perché amano insabbiarsi anche fuori dall'acqua.
hai scritto che le tartarughe sono lunghe 9 cm di carapace, questo vuol dire che aggiungendo la lunghezza di testa+collo+zampe possono respirare sulle zampe posteriori anche se porti l'acqua a 15 cm o più, inoltre se nella vasca ci sono "rialzi" costituiti da ciottoli, legni / radici per acquario, ecc. le tartarughe avranno degli ostacoli su cui arrampicarsi e arrivare facilmente a respirare.
quando la UVB compatta è esausta (dopo 6 mesi di utilizzo), ti conviene passare ad una lampada unica ad alogenuri tipo SOLAR RAPTOR (vedi thread specifico in area "illuminazione").
ok farò così per il filtro![]()
Ho spostato alcuni cannolicchi da un altro acquario, pensavo di evitare la fase di maturazione. Ho messo tutto nel filtro esterno nuovo. Mi ritrovo nh3/nh4 a 0,5 nitriti al massimoIl ph è a 7,5
Cosa posso fare? Sposto le tartarughe in una bacinella? Mi dispiace però, amano stare spesso sulla zona emersa. Vanno bene le sfere filtranti bianche jbl? Sto cambiando il 10% di acqua da ieri. Sono preoccupata, che faccio?
Dipende dalle dimensioni del filtro nuovo, magari i cannolicchi non sono abbastanza, cosa tenevi nell'altro acquario ?
Che tarta tieni in quello nuovo?
Vanno bene i cambi parziali ma dovresti spiegarti meglio sia sui filtri che su quale tarta ci allevi ora, in ogni caso le tartarughe solitamente non risentono dei valori dell'acqua come ad esempio i pesci.
Che io sappia alla tartarughe non importano i valori dell'acqua perché respirano aria. L'importante è far evaporare il cloro...
Aspetta conferma degli esperti però...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Se sapessi inche acque vivono in natura...non ti preoccupare troppo dei valori, non ne risentono
Per inserire foto clikkate qui http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
Dal cellulare http://www.tartarugando.it/content/4...-tapatalk.html
Signore dei Gerrhosaurus, Principe degli Shinisaurus, Giunto infine al soglio degli Xenosaurus, Adepto degli Ouroborus
Sono qui https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
Ti guardo e ti controllo! Attento al PEM!
?
I cannolicchi li ho presi da un acquario di 30 litri in cui c'erano betta e lumache (che ho spostato in un altro dei miei acquari). Le tartarughe sono due pelomedusa di 9cm, copio la scheda del filtro: "Hydor External Professional filter 250
Ideale per acquari marini e dolci da 140 a 250 litri
Portata 750 / 840 litri ora (a seconda della pulizia dei componenti)
Prevalenza cm 150
Consumo 17 w
Capacita' del volume filtrante litri 5
Vani filtro 3
Sono contenta che i valori non siano così importanti per loro![]()
parlando sempre della vasca...
Dovrei cambiare anche casa, quindi ora non mi conviene mettermi a cambiare subito vasca. Avranno la vasca nuova nella nuova casa con me.
Per ora volevo creare una migliore zona emersa, che non occupi spazio utile a loro. Un piano rialzato e stavo pensando di scopiazzare delle idee che girano in rete.
Questa è ottenuta con tubi e giunture di plastica, sopra incollerei una bacinella con della sabbia. Facendo attenzione che la struttura regga bene, incollando poi una rampa. Voi che ne dite può andare? Altrimenti a chi potrei rivolgermi se non dovessi riuscire per farmela fare su misura, senza smontare l acquario? Un tavolinetto con una bacinella incollata sopra. Sbaglio? Magari bella alta la struttura con una rampa lunga che non le infastidisca, così useranno lo spazio sia sopra che sotto
- - - Aggiornato - - -
questa è una delle mie bimbe
Ultima modifica di sara.m; 14-10-2019 alle 19:36
Se possono esserti utili ho trovato queste :
Tartarugando - Acquario e terrario per la Pelomedusa
http://www.tartarugando.it/indoor/48...elomedusa.html
i nitriti erano al massimo, poi stavano scendendo (arrivando a 0,3 mg/l) ed ora sono di nuovo al massimo. Sto cambiando il 10% di acqua al giorno. È normale che faccia così secondo voi? Come dicevo prima è un Hydor External Professional 250, mi sembra che i nitriti aumentano quando do i latterini alle tartarughe. Secondo voi sta maturando?![]()
insisti coi cambi parziali giornalieri di acqua decantata e abbi pazienza per 30/40 giorni
se avessi pesci sarebbe un problema ma parlando di tartarughe non ne risentiranno minimamente
probabile salgano i valori al momento del pasto
mangiano = sporcano e anche tanto.... di conseguenza aumentano di colpo i nitrati
scusate le tante domande..
Ho letto in una discussione che i raggi uvb di certe lampade possono essere dannosi per gli occhi delle tartarughe. Altri consigliano di tenere separate la lampada uva/uvb da quella spot, ma non ho capito perché. Voi cosa mi consigliate quando tra sei mesi dovrò cambiare lampada? Le mie tartarughe fanno tante ore di basking al giorno.
- - - Aggiornato - - -
quanti watt mi occorrono secondo voi?![]()
le UVB devono essere al 5% da almeno 20W (le marche più note fanno modelli da 25 / 26 W). La spot deve essere bianca opaca e posta vicino alla UVB, così facendo non c'è nessun problema.
Per il cambio lampada ti avevo già consigliato sopra: