Scusatemi malgrado la guida non riesco ad individuare queste piante, sono certo che mi aiuterete
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
![]() |
![]() |
Scusatemi malgrado la guida non riesco ad individuare queste piante, sono certo che mi aiuterete
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'unica che può aiutarti per l'identificazione è Euridyce , la massima esperta botanica del forum : in tanti anni di allevamento delle tartarughe ho sempre dato come cibo tutte le erbe che trovo in giro ,ovviamente in percentuale minima rispetto al la solita alimentazione e mi sono sempre fidato del giudizio degli animali, che sono perfettamente in grado di distinguere le erbe commestibili da quelle velenose o dannose . Mi sono sempre comunque documentato per evitare, dal momento che le tartarughe non sono libere di andare in giro, di fornire loro in quantità eccessiva un'erba con qualche controindicazione.
Grazie infatti spero che Euridyce mi risponda.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao fabiobelt. La prima foto mi sembra sia di una pianta di "farinello" (così la chiamano dalle mie parti) . Oltre al fatto che non lo mangiano, non è adatto come tartacibo.![]()
Ciao, la prima è Amaranthus viridis, non adatta. Le altre sono Aspraggine (Picris) come si può vedere dai puntini in rilievo sulle foglie e dal tipico fiore simile a quello del tarassaco ma con striature rosse; questa va molto bene.
...you miss too much these days if you stop to think...
Tartarugando - Guida all'inserimento immagini tramite IMGUR.COM
Eurydice, grazie come al solito per le tue indicazioni! Però, lungi da me contraddirti... ma ... la prima non ha foglie "troppo lucide" per essere amaranthus viridis? Chiedo per capire
![]()
Grazie molto Euridyce, per chiarezza la pinta che mi indichi come adatta ha le foglie rugose ruvide... cioè sono i puntini.... inoltre un'altra domanda le foglie di vite tenere le posso dare nel menù quotidiano?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho il giardino adiacente al recinto con molte piantine di aspraggine ed infatti le foglie sono molto gradite, questo autunno proverò a trapiantare. Le foglie di vite, se non trattate, sono un ottimo tartacibo
E' molto difficile trovare delle viti senza nessun trattamento, bisognerebbe avere la fortuna di trovare un vigneto abbandonato : attualmente la viticoltura è uno dei pochi settori molto attivi e pertanto questa eventualità è utopistica.
La vite va bene.
@marco - si, non ero convinta neppure io, per via del colore più glauco più che altro. Farinello lo escludo perché lo conosco bene. E' sicuramente Solanum nigrum! non va bene neanche questo.....
Ultima modifica di Eurydice; 29-05-2017 alle 19:18
...you miss too much these days if you stop to think...
Tartarugando - Guida all'inserimento immagini tramite IMGUR.COM
Io ho una pianta di pizzutello, non faccio trattamenti proprio per le tartarughe. In conclusione loro si mangiano le foglie ed io neanche un grappolo perché tutti quelli che fa non arrivano a maturazione perché marciscono![]()
Ecco un esempio di sacrificio per il bene delle tartarughe!
Come mai marciscono i grappoli di AngelaF? Perché non fa trattamenti ?
L'ideale sono i pergolati vicino alle case che in genere non vengono trattati perchè ornamentali.