Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Results 1 to 9 of 9

Respirazione subacquea delle Sternotherus odoratus

Hybrid View

Previous Post Previous Post   Next Post Next Post
  1. #1
    PEMmami tutto
    Acquarion's Avatar
    Location
    Puglia
    Sesso
    Posts
    2,527
    Discussioni
    Like ricevuti
    1577
    Join Date
    Sep 2013
    Tartarughe in possesso

    Sternotherus odoratus, Graptemys pseudogeographica kohni, Trachemys scripta scripta

    Default Respirazione subacquea delle Sternotherus odoratus

    BBC - Earth News - Turtle 'super tongue' lets reptile survive underwater

    L'articolo è un po' vecchiotto però dovrebbe spiegare il perchè spesso si vedono gli esemplari rimanere a bocca aperta nell'acqua. E' curioso però che non si parli della respirazione cloacale (possibile che la resp. cloacale dei kinosternidi sia stata scoperta solo di recente?!) o meglio, sia riferito solo alla Chelodinia Longicollis...




    La bella tartaruga


    Prometto di non fare piu' battute di cui il forum si debba vergognare






  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Appassionato
    albebia87's Avatar
    Location
    vicenza
    Sesso
    Posts
    317
    Discussioni
    Like ricevuti
    310
    Join Date
    Nov 2013
    Tartarughe in possesso

    0.0.2 Sternotherus Odoratus

    Default Re: Respirazione subacquea delle Sternotherus odoratus

    Quote Originally Posted by Acquarion View Post
    BBC - Earth News - Turtle 'super tongue' lets reptile survive underwater

    L'articolo è un po' vecchiotto però dovrebbe spiegare il perchè spesso si vedono gli esemplari rimanere a bocca aperta nell'acqua. E' curioso però che non si parli della respirazione cloacale (possibile che la resp. cloacale dei kinosternidi sia stata scoperta solo di recente?!) o meglio, sia riferito solo alla Chelodinia Longicollis...

    Interessante articolo... non sapevo che alcune tartarughe avessero organi respiratori supplementari.

    Per quanto riguarda la respirazione cloacale, nell'articolo, la cita ma relativamente ad altre specie.. Anche in un altro articolo (appena ricercato) dicono che le odoratus non possiedono le cosiddette "borse cloacali", e che infatti fino a "poco" tempo fa gli studiosi non capivano come facesse a trascorrere lunghi periodi in apnea.


  4. #3
    Fedelissimo
    Akumal's Avatar
    Location
    Mazara del Vallo
    Sesso
    Posts
    1,531
    Discussioni
    Like ricevuti
    1092
    Join Date
    Mar 2013
    Tartarughe in possesso

    Claudius angustatus 1.1.0
    Altri rettili in possesso

    Meglio di no...casa mia è già abbastanza wild!!!

    Default Re: Respirazione subacquea delle Sternotherus odoratus

    Si impara sempre qualcosa di nuovo...non c'è dubbio però che la maggior parte dei kinosternidi tenga spesso la bocca aperta sott'acqua per termoregolarsi.
    L'uomo deve mostrare bontà di cuore verso gli animali, perchè chi usa essere crudele verso di essi è altrettanto insensibile verso gli uomini.

    Immanuel Kant


    Andrea





  5. #4
    ContributorMod PEMminator
    marconyse's Avatar
    Location
    San Giovanni in Persiceto (Bo)
    Sesso
    Posts
    13,821
    Discussioni
    Like ricevuti
    5664
    Join Date
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    0,2 Sternotherus odoratus 2.1 Testudo kleinmanni 0.0.1 Geochelone sulcata
    Altri rettili in possesso

    Ouroborus cataphractus, Hemispheriodon gerrardii, Correlophus ciliatus

    Default Re: Respirazione subacquea delle Sternotherus odoratus

    Quote Originally Posted by Scaccigno View Post
    non c'è dubbio però che la maggior parte dei kinosternidi tenga spesso la bocca aperta sott'acqua per termoregolarsi.
    Puoi darmi un link su dove leggere qualcosa su questo? Non mi risulterebbe, come fattore fisico non e' valido, mi piacerebbe leggere qualcosa in proposito. Mentre all'esterno funziona con l'evaporazione della saliva con conseguente raffreddamento della temperatura interna della bocca e in seguito del sangue , in acqua non riesco a capire come funzioni
    Per inserire foto clikkate qui http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
    Dal cellulare http://www.tartarugando.it/content/4...-tapatalk.html

    Signore dei Gerrhosaurus, Principe degli Shinisaurus, Giunto infine al soglio degli Xenosaurus, Adepto degli Ouroborus
    Sono qui https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
    Ti guardo e ti controllo! Attento al PEM!

    ?


  6. #5
    Fedelissimo
    Akumal's Avatar
    Location
    Mazara del Vallo
    Sesso
    Posts
    1,531
    Discussioni
    Like ricevuti
    1092
    Join Date
    Mar 2013
    Tartarughe in possesso

    Claudius angustatus 1.1.0
    Altri rettili in possesso

    Meglio di no...casa mia è già abbastanza wild!!!

    Default Re: Respirazione subacquea delle Sternotherus odoratus

    Non ho dei link da postarti in merito ma la cosa mi è stata detta sia da un paio di allevatori qui in Italia e per quel poco che capisco di spagnolo seguendo il canale youtube di un allevatore sudamericano.
    Sapevo qualcosa sul fatto che servisse per poter stare di più sott'acqua ma anche per la termoregolazione visto che in alcune specie di kinosternidi il basking è inesistente.
    Non posso darti però notizie scientifiche al riguardo.
    L'uomo deve mostrare bontà di cuore verso gli animali, perchè chi usa essere crudele verso di essi è altrettanto insensibile verso gli uomini.

    Immanuel Kant


    Andrea





  7. #6
    ContributorMod PEMminator
    marconyse's Avatar
    Location
    San Giovanni in Persiceto (Bo)
    Sesso
    Posts
    13,821
    Discussioni
    Like ricevuti
    5664
    Join Date
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    0,2 Sternotherus odoratus 2.1 Testudo kleinmanni 0.0.1 Geochelone sulcata
    Altri rettili in possesso

    Ouroborus cataphractus, Hemispheriodon gerrardii, Correlophus ciliatus

    Default Re: Respirazione subacquea delle Sternotherus odoratus

    Scusami ma allora e' una teoria senza fondamenti fisici e fisiologici, ci sta lo scambio di ossigeno ma assolutamente no la termoregolazione visto che la temperatura dei fluidi e' la stessa, magari questi allevatori allevavano precedentemente Pogona o Uromastyx o cani dove l'evaporazione della saliva consente il raffreddamento del sangue circolante nelle mucose orali (effetto borraccia) e il conseguente raffreddamento della temperatura interna per cui hanno transalto sulle Tarte lo stesso principio. Qui non c'e' scambio di temperature quindi direi che non e' una teoria attendibile. Potrebbe essere tale se gli animali fossero all'asciutto e averssero caldo ma, come tu hai detto, questi non fanno basking e questo atteggiamento lo attivano sott'acqua
    Per inserire foto clikkate qui http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
    Dal cellulare http://www.tartarugando.it/content/4...-tapatalk.html

    Signore dei Gerrhosaurus, Principe degli Shinisaurus, Giunto infine al soglio degli Xenosaurus, Adepto degli Ouroborus
    Sono qui https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
    Ti guardo e ti controllo! Attento al PEM!

    ?


  8. #7
    Fedelissimo
    Akumal's Avatar
    Location
    Mazara del Vallo
    Sesso
    Posts
    1,531
    Discussioni
    Like ricevuti
    1092
    Join Date
    Mar 2013
    Tartarughe in possesso

    Claudius angustatus 1.1.0
    Altri rettili in possesso

    Meglio di no...casa mia è già abbastanza wild!!!

    Default Respirazione subacquea delle Sternotherus odoratus

    Si ovviamente è una teoria senza fondamenti scientifici...l'ho presa per buona perché ne ho sentito parlare parecchie volte...ma se ho detto una fandonia faccio mea culpa😊
    Diciamo che l'ho avvalorata col fatto che le mie questo comportamento ce l'hanno solo d'estate quando la temperatura aumenta sensibilmente.
    Last edited by Akumal; 08-02-2014 at 12:39.
    L'uomo deve mostrare bontà di cuore verso gli animali, perchè chi usa essere crudele verso di essi è altrettanto insensibile verso gli uomini.

    Immanuel Kant


    Andrea





  9. #8
    ContributorMod PEMminator
    marconyse's Avatar
    Location
    San Giovanni in Persiceto (Bo)
    Sesso
    Posts
    13,821
    Discussioni
    Like ricevuti
    5664
    Join Date
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    0,2 Sternotherus odoratus 2.1 Testudo kleinmanni 0.0.1 Geochelone sulcata
    Altri rettili in possesso

    Ouroborus cataphractus, Hemispheriodon gerrardii, Correlophus ciliatus

    Default Re: Respirazione subacquea delle Sternotherus odoratus

    Il fatto che lo facciano in estate convaliderebbe la teoria cdello scambio di ossigeno: infatti in estate l'acqua ne contiene meno per cui lo scambio gassoso e' inferiore e l'apertura della bocca consente una maggiore esposizione di mucose atte allo scambio e di conseguenza una maggiore ossigenazione dell'organismo
    Per inserire foto clikkate qui http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
    Dal cellulare http://www.tartarugando.it/content/4...-tapatalk.html

    Signore dei Gerrhosaurus, Principe degli Shinisaurus, Giunto infine al soglio degli Xenosaurus, Adepto degli Ouroborus
    Sono qui https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
    Ti guardo e ti controllo! Attento al PEM!

    ?


  10. #9
    Fedelissimo
    Akumal's Avatar
    Location
    Mazara del Vallo
    Sesso
    Posts
    1,531
    Discussioni
    Like ricevuti
    1092
    Join Date
    Mar 2013
    Tartarughe in possesso

    Claudius angustatus 1.1.0
    Altri rettili in possesso

    Meglio di no...casa mia è già abbastanza wild!!!

    Default Re: Respirazione subacquea delle Sternotherus odoratus

    Grazie sommo Marco...le tue teorie sono molto più convincenti e di certo più scientifiche...prendo per buono solo lo scambio di ossigeno allora.
    L'uomo deve mostrare bontà di cuore verso gli animali, perchè chi usa essere crudele verso di essi è altrettanto insensibile verso gli uomini.

    Immanuel Kant


    Andrea





Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •