Allestimento nuovo terrario
Buongiorno a tutti, sono nuovo e ho già abbondantemente rotto le scatole con i miei dubbi circa le nuove tartarughine :yes-:
Ora per la gioia di chi mi ha risposto all'altra discussione :wink-: sto per costruire il nuovo terrario, che le ospiterà per un paio di anni, forse meno. Le tarta sono due Horfeseldi, probabilmente due femmine, lunghe cira 8 cm e dal peso di 91 e 101 grammi.
Il nuovo terrario sarà di circa 2 metri per 1, l'altezza circa 60 (forse posso arrivare a 80) cm, una scatolona in legno insomma, alzata dal terreno di pochi cm, per non far inumidire il legno in caso di pioggia.
Vorrei lasciarle sempre li, anche all'arrivo dell'inverno prossimo, secondo voi come lo devo allestire?
Consigliabile frapporre internamente fra legno e terra del polistirolo, per isolarlo?
Ogni consiglio è estremamente gradito, e spero con questa discussione di crescere insieme a voi, e far crescere il mio terrario nella maniera piu' giusta.
Questa è la foto di dove posizionerò il terrario. Le finestre sono della mia camera e non danno alcun problema.
http://i49.tinypic.com/v6l0cw.jpg
Grazie mille
Re: Allestimento nuovo terrario
Scusami ... Ma non capisco il senso di mettere un terrario chiuso all esterno ....
Se le metti fuori devi fargli un recinto !
Re: Allestimento nuovo terrario
Vuoi fare un letargo controllato?
Re: Allestimento nuovo terrario
Mi sembra che tu abbia le idee un po' confuse.
Non ti chiedo se hai letto la scheda di allevamento, visto che è evidente che tu non l'abbia fatto.
Le horsfieldii necessitano di vivere in un recinto soleggiato e no di certo in un terrario posizionato nel luogo della foto.
Re: Allestimento nuovo terrario
Allora, Rughis forse non mi sono spiegato bene, ma ti posso assicurare che la scheda l'ho letta, e piu' di una volta.
Intanto non sarebbe un terrario chiuso, ma aperto, anzichè alzare un recinto in giardino di 2 mq, lo faccio in una specie di vasca di legno di 2 m x 1 m e con tutti i canoni giusti, terra torba sassi ripari e tutto il resto, per questo sto chiedendo consigli a voi. Al momento posso fare solo questa soluzione, o tenerle per i prossimi 2 anni in una vasca di vetro di 60cm per 40cm.
La posizione inoltre è estremamente soleggiata, ci batte il sole tutto il giorno, la foto è stata fatta di mattina con il cielo nuvolo, ieri ha piovuto tutto il giorno.
Come posso stratificare il terreno??
Re: Allestimento nuovo terrario
Oggi ho comprato terriccio universale di sfagno, da mettere sotto, va bene?
Re: Allestimento nuovo terrario
Citazione:
Originariamente Scritto da
twinspak
Allora, Rughis forse non mi sono spiegato bene, ma ti posso assicurare che la scheda l'ho letta, e piu' di una volta.
Intanto non sarebbe un terrario chiuso, ma aperto, anzichè alzare un recinto in giardino di 2 mq, lo faccio in una specie di vasca di legno di 2 m x 1 m e con tutti i canoni giusti, terra torba sassi ripari e tutto il resto, per questo sto chiedendo consigli a voi. Al momento posso fare solo questa soluzione, o tenerle per i prossimi 2 anni in una vasca di vetro di 60cm per 40cm.
La posizione inoltre è estremamente soleggiata, ci batte il sole tutto il giorno, la foto è stata fatta di mattina con il cielo nuvolo, ieri ha piovuto tutto il giorno.
Come posso stratificare il terreno??
La foto mi dava idea di un luogo poco soleggiato e umido.
Comunque, le horsfieldii necessitano di vivere in un recinto in giardino. Nel cassone 2mx1 non staranno mai bene, soprattutto da adulte. Comunque, se proprio nel cassone adesso le devi far stare, non lo fare con le pareti troppo alte, altrimenti il sole potrà arrivare solo intorno a mezzogiorno.
Considera che il sole è fondamentale per la vita delle tartarughe, ed è importante che ci sia soprattutto alle prime ore della mattina e nel tardo pomeriggio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
twinspak
Oggi ho comprato terriccio universale di sfagno, da mettere sotto, va bene?
Va bene la torba bionda di sfagno mischiata alla normale terra di campo.
Re: Allestimento nuovo terrario
Grazie per i consigli. Il posto come ti ho detto è molto assolato, soprattutto nei mesi estivi.
Il cassone è sicuramente meglio del terrario in casa, e solo di passaggio per massimo un paio di anni, perchè poi andranno a finire in giardino, in un recinto apposito. Per ora di più non posso fare e farò di tutto per farle stare il meglio possibile.
E' il caso di mettere nella parte interna delle pareti di legno, prima di mettere la terra, del polistirolo, per isolare di più la scatola? O rischierei di trattenere troppa umidità?
Il cassone sarà alto circa 75 cm, e volevo mettere terra fino a 40 cm. Quindi avranno delle pareti di circa 35 cm, è troppo? Posso o aumentare il livello della terra, se per loro potrebbe essere meglio, o togliere 15 cm ed arrivare a 60.
Consigli?
Re: Allestimento nuovo terrario
Aumenta la terra, almeno un 50 cm di profondità! E sole il più possibile, con tanti ripari, tegole, vasi, magari piantaci della salvia anche!
Re: Allestimento nuovo terrario
ti conviene mettere il cassone sollevato da terra( potresti poggiarlo, per esempio su travetti di legno), fare delle grandi aperture sul fondo del cassone e richiuderle con rete fitta (per evitare ristagni d'acqua). ti conviene mettere un piccolo strato di argilla espansa sotto la terra (sempre per il drenaggio). L'isolamento di polistirene, penso convenga metterlo fuori dal cassone perché le hors scavano e con le unglie potrebbero sbriciolare l'isolamento e mangiarlo. Io ho fatto così il cassone per il letargo (è la metà di quello che vuoi fare). Solo che non so come puoi fare per tenere il tutto asciutto in inverno, ma sicuramente ci sono tante persone più esperte di me che ti sapranno consigliare.
Re: Allestimento nuovo terrario
Allora, terra di almeno 50 cm, non c'è problema, e non c'è problema nemmeno per mettere l'argilla espansa. L'unica cosa per i fori, anche mettendo una rete fitta, non cade la terra?
Che piante posso piantare in maniera tale che si alimentino anche con quelle? Salvia, poi?
Grazie
Re: Allestimento nuovo terrario
Citazione:
Originariamente Scritto da
twinspak
Allora, terra di almeno 50 cm, non c'è problema, e non c'è problema nemmeno per mettere l'argilla espansa. L'unica cosa per i fori, anche mettendo una rete fitta, non cade la terra?
Che piante posso piantare in maniera tale che si alimentino anche con quelle? Salvia, poi?
Grazie
Difficile che riuscirai a far crescere piante lì dentro, le tartarughe le spazzeranno via in un attimo.
Io ti consiglio di mettere delle ruote al cassone, in modo da poterlo spostare con facilità.
La salvia può essere una buona pianta da ombra :)
Re: Allestimento nuovo terrario
Ottimo consiglio, alle ruote non avevo pensato. Intanto oggi ho quasi finito il cassone, devo solo unire il perimetro laterale alla base.
L'ho anche verniciato con due mani di vernice scura all'acqua, color noce, mi rimane solo di dare qualche mano di flatting, sempre all'acqua, per evitare che si rovini sotto le intemperie d'inverno.
Ma la salvia non la mangiano?
Re: Allestimento nuovo terrario
Citazione:
Originariamente Scritto da
twinspak
Ottimo consiglio, alle ruote non avevo pensato. Intanto oggi ho quasi finito il cassone, devo solo unire il perimetro laterale alla base.
L'ho anche verniciato con due mani di vernice scura all'acqua, color noce, mi rimane solo di dare qualche mano di flatting, sempre all'acqua, per evitare che si rovini sotto le intemperie d'inverno.
Ma la salvia non la mangiano?
Le ruote sono utilissime, anche io anni fa avevo costruito una struttura del genere e le ruote sono state fondamentali. Un ulteriore consiglio: mettile belle robuste, che col peso della cassa altrimenti rischiano di non essere utili.
La salvia non la mangiano, come del resto quasi tutte le piante "aromatiche".
Re: Allestimento nuovo terrario
In effetti il peso non dovrebbe essere poco, sono 2 metri per 1 metro per 50 cm di terra, un bel problema, la prenderò da qualche campo qui vicino, non coltivato a scanso di rischio pesticidi o cose varie, e la mischierò con la torba.
Piante che invece posso far crescere li dentro e che funzionano anche da dispensa quotidiana? Ho visto che vanno pazze per margherite e ortica, fortunatamente facili da coltivare
Re: Allestimento nuovo terrario
Citazione:
Originariamente Scritto da
twinspak
In effetti il peso non dovrebbe essere poco, sono 2 metri per 1 metro per 50 cm di terra, un bel problema, la prenderò da qualche campo qui vicino, non coltivato a scanso di rischio pesticidi o cose varie, e la mischierò con la torba.
Piante che invece posso far crescere li dentro e che funzionano anche da dispensa quotidiana? Ho visto che vanno pazze per margherite e ortica, fortunatamente facili da coltivare
Malva, tarassaco, cicoria selvatica, piantaggine sono ottime.
Sarà difficile però farle crescere lì nella cassa.
Re: Allestimento nuovo terrario
sul fondo del mio cassone ho fatto fori 30x30 cm, ho spillato rete metallica a maglia fitta con fori da 1 cm e sopra ho spillato rete di fibra di vetro portaintonaco ( negozio di materiali edili) con fori da 2 mm. lo strato di argilla espansa impedisce alla terra di fuoriuscire ma la cassa non ti diventa neanche una piscina di fango in caso di pioggia (le hors temono l'umidità)